venerdì, 11 Aprile 2025

Giovanni Solari, nel vento della scienza. L’addio di Genova al grande studioso

Must read

Si era meritato tra i suoi allievi e colleghi il titolo di “Professore del vento” e venerdì scorso la sua scomparsa ha portato nella sua Genova il sentimento della più profonda emozione. Giovanni Solari era il simbolo di una scienza che ancora illumina le nostre vite, indicando la strada della profondità speculativa e di un sapere senza confini.

ll rettore dell’Università degli Studi di Genova, Francesco Delfino, il direttore generale Cristian Borrello e la comunità accademica della città hanno partecipato alle esequie, sabato, nella chiesa di San Francesco d’Albaro, ricordando il prezioso contributo di Solari, Ordinario di Tecnica delle costruzioni alla Scuola Politecnica, “uno dei più grandi esperti di Ingegneria del vento a livello mondiale, il primo in Italia e in Europa a studiare questa materia” secondo le parole dedicate al grande studioso dalle stesse dirigenze universitarie. Tra le attività più recenti del professor Giovanni Solari, ricordiamo almeno il progetto Thunderr, uno studio ad ampio raggio sugli effetti dei temporali con il contributo di 20 ricercatori internazionali, vincitore del prestigioso Advanced Grant, conferito dall’European Reserch Council (per la prima volta al mondo assegnato a un progetto di Ingegneria Civile).

Giovanni Solari era presidente, inoltre, del prestigioso Istituto Italiano della Saldatura (IIS) che ha rilasciato subito una dichiarazione “in un giorno molto triste per tutte le donne e gli uomini impegnati nell’Istituto Italiano della Saldatura, per la città di Genova e per la comunità scientifica mondiale. La perdita del nostro presidente, il professor Giovanni Solari, è inestimabile. Era membro del nostro Comitato Direttivo dal 2017 e presidente IIS da meno di un anno; aveva accettato la carica con uno straordinario entusiasmo e vi si era dedicato con uno spirito sorprendente per un uomo abituato a ogni tipo di successo a livello internazionale. Ci uniamo al dolore dei suoi cari e ci dedicheremo con impegno ancora più grande per rendere onore a chi in poco tempo ha portato il nostro Istituto sulla strada di obiettivi importanti e consolidati”.

Anche il preside della Scuola Politecnica di Genova, Giorgio Roth, ha commentato con profondo cordoglio “la prematura scomparsa dell’amico e collega Giovanni Solari. Non dimenticheremo mai l’energia e la visione di futuro che gli hanno consentito di raggiungere obiettivi straordinari, di diventare punto di riferimento della ricerca scientifica internazionale e di trascinare col suo entusiasmo generazioni di studenti. Ci mancherà moltissimo”.

Le redazioni di Sollevare.it e della rivista Sollevare si uniscono alle più commosse condoglianze dedicate alla famiglia del professor Giovanni Solari e ai membri direttivi e ai ricercatori dell’ISS.

In Primo Piano

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Latest article

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

More articles

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Tag