venerdì, 31 Ottobre 2025

Giovanni Solari, nel vento della scienza. L’addio di Genova al grande studioso

Must read

Si era meritato tra i suoi allievi e colleghi il titolo di “Professore del vento” e venerdì scorso la sua scomparsa ha portato nella sua Genova il sentimento della più profonda emozione. Giovanni Solari era il simbolo di una scienza che ancora illumina le nostre vite, indicando la strada della profondità speculativa e di un sapere senza confini.

ll rettore dell’Università degli Studi di Genova, Francesco Delfino, il direttore generale Cristian Borrello e la comunità accademica della città hanno partecipato alle esequie, sabato, nella chiesa di San Francesco d’Albaro, ricordando il prezioso contributo di Solari, Ordinario di Tecnica delle costruzioni alla Scuola Politecnica, “uno dei più grandi esperti di Ingegneria del vento a livello mondiale, il primo in Italia e in Europa a studiare questa materia” secondo le parole dedicate al grande studioso dalle stesse dirigenze universitarie. Tra le attività più recenti del professor Giovanni Solari, ricordiamo almeno il progetto Thunderr, uno studio ad ampio raggio sugli effetti dei temporali con il contributo di 20 ricercatori internazionali, vincitore del prestigioso Advanced Grant, conferito dall’European Reserch Council (per la prima volta al mondo assegnato a un progetto di Ingegneria Civile).

Giovanni Solari era presidente, inoltre, del prestigioso Istituto Italiano della Saldatura (IIS) che ha rilasciato subito una dichiarazione “in un giorno molto triste per tutte le donne e gli uomini impegnati nell’Istituto Italiano della Saldatura, per la città di Genova e per la comunità scientifica mondiale. La perdita del nostro presidente, il professor Giovanni Solari, è inestimabile. Era membro del nostro Comitato Direttivo dal 2017 e presidente IIS da meno di un anno; aveva accettato la carica con uno straordinario entusiasmo e vi si era dedicato con uno spirito sorprendente per un uomo abituato a ogni tipo di successo a livello internazionale. Ci uniamo al dolore dei suoi cari e ci dedicheremo con impegno ancora più grande per rendere onore a chi in poco tempo ha portato il nostro Istituto sulla strada di obiettivi importanti e consolidati”.

Anche il preside della Scuola Politecnica di Genova, Giorgio Roth, ha commentato con profondo cordoglio “la prematura scomparsa dell’amico e collega Giovanni Solari. Non dimenticheremo mai l’energia e la visione di futuro che gli hanno consentito di raggiungere obiettivi straordinari, di diventare punto di riferimento della ricerca scientifica internazionale e di trascinare col suo entusiasmo generazioni di studenti. Ci mancherà moltissimo”.

Le redazioni di Sollevare.it e della rivista Sollevare si uniscono alle più commosse condoglianze dedicate alla famiglia del professor Giovanni Solari e ai membri direttivi e ai ricercatori dell’ISS.

In Primo Piano

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

Latest article

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

More articles

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Elevo e Haulotte, un sodalizio che innalza la competitività

Ci sono partnership che producono qualità di servizio in un flusso di sinergie virtuose che hanno il potere di portare in alto il livello...

Tag