martedì, 4 Novembre 2025

6.26 Full Electric, raggio verde sui telescopici di Faresin

Must read

Si tratta del primo modello lanciato a livello mondiale sulla nuova scena sostenibile. Il 6.26 Full Electric di Faresin è il frutto maturo della collaborazione tra il Centro Ricerca Faresin Industries e la consulenza avanzata di istituti universitari e scuole professionali. Una tensione ideale allo sviluppo di nuove tecnologie che dura da anni negli spazi progettuali della sede Faresin di Breganze (Vi), puntando all’azzeramento delle emissioni di CO2 e al miglioramento sostanziale del confort e della sicurezza negli ambienti di lavoro più diversificati. Ecco il risultato finale: un sollevatore telescopico che assurge a nuovo punto di riferimento per una categoria “ecologica” che prima non esisteva, mutuato dall’omonimo modello 6.26 con motorizzazione diesel, uno dei must della storia di mercato più recente.
La nuova versione Full Electric mantiene fede a tutte le caratteristiche meccaniche e al layout del modello primigenio; al suo interno però, oggi ha un cuore pulsante costituito da un powerpack elettrico propulso da potenti batterie al litio al posto del tradizionale motore endotermico. 2.600 kg di portata massima per 5,9 metri alla quota massima di sollevamento, il 6.26 Full Electric può fare il suo ingresso in campo a qualsiasi condizione di lavoro, grazie alla propria maneggevolezza basata, tra l’altro, su quattro ruote sterzanti a trazione integrale. Questo modello che punta sulla sostenibilità presenta come punti di forza anche il miglior angolo di brandeggio della categoria, movimenti notevolmente rapidi del braccio e un elevato confort di guida e gestione per l’operatore.
I caratteri che contraddistinguono il nuovo telescopico elettrico di Faresin nella direzione ideale delle alte prestazioni e del ‘’Green Value’’ contempla naturalmente anche una riduzione rilevante dei costi di manutenzione e di esercizio in una percentuale di oltre il 60%. Un risparmio di costi e di emissioni che non penalizza certo la capacità di lavoro, con un’autonomia garantita di sei ore e la possibilità di ricaricare il pacco batterie fino all’80% anche durante la pausa pranzo (vale a dire, in meno di due ore).

In Primo Piano

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

Latest article

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

More articles

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

Axolift inaugura il nuovo stabilimento: una giornata per celebrare la crescita industriale

Bassano del Grappa ha ospitato il 16 ottobre un appuntamento significativo per i brand Gromet/Axolift, che hanno aperto ufficialmente le porte del nuovo stabilimento...

Tag