martedì, 18 Novembre 2025

Cometto e la gru “monstre” in palmo di mano

Must read

I Cometto SPMT hanno rappresentato la soluzione vincente per il trasferimento organizzato da Wiesbauer di una gru cingolata a traliccio Liebherr LR11000 destinata al parco eolico di Rugendorf, in Germania, per completare un complesso di quattro impianti di nuova generazione nell’Alta Franconia. Durante l’esecuzione di questo progetto, la gru cingolata a traliccio è stata smantellata dopo l’installazione di un impianto e rimontata nella sede successiva. Per questo compito, Wiesbauer ha utilizzato i semoventi Cometto MSPE nella configurazione a 14 assi su cui è stato caricato un derrick lungo 42 m con un peso totale di 60 t.

“Il risparmio di tempo è stato il fattore decisivo in questa scelta di trasporto”, riferisce il direttore Jochen Wiesbauer descrivendo questo punto fondamentale. Era la soluzione più rapida rispetto alle altre possibilità di trasporto e così è stato possibile accelerare le conversioni delle gru. Il convoglio si è fatto strada a passo d’uomo e sembrava una grande macchia gialla nel verde circostante. “I veicoli Cometto hanno convinto del tutto nella loro efficacia, per la loro flessibilità e manovrabilità anche se il percorso presentava alcune curve molto strette”, ha dichiarato, soddisfatto, Jochen Wiesbauer.

Per l’azienda, i veicoli di trasporto semoventi Cometto SPMT rappresentano una soluzione redditizia. Il parco veicoli è composto da un totale di 20 linee di assi Cometto MSPE con un carico per asse massimo di 48 t e due Power Pack con una potenza di 202 kW che vengono regolarmente utilizzati nelle missioni più svariate.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag