venerdì, 4 Aprile 2025

Quattro reachstacker Kalmar per la produttività sostenibile del PLT di Trieste

Must read

La Piattaforma Logistica di Trieste (PLT) ha commissionato a Kalmar la fornitura di quattro reachstacker che verranno utilizzati nel nuovo terminal. La capacità di ciascuna unità è di 45 tonnellate e l’arrivo a Trieste è previsto per il prossimo aprile.

Si tratta, secondo la definizione di Marco Tosi, responsabile di Kalmar Italia di “eco reachstacker, concepiti per minimizzare l’impatto ambientale e ridurre i consumi (nella misura del 40%, ndr.). Si tratta della dimostrazione più attuale del nostro impegno nello sviluppare soluzioni che aiutino i clienti a sviluppare una produttività sostenibile al massimo grado con il contributo delle nostre macchine. Siamo molto soddisfatti che la Piattaforma Logistica Trieste abbia selezionato i nostri reachstacker ecologici e vorrei ringraziare tanto il Kalmar Italy Team, quanto il nostro intermediario locale Carr Service per il grande impegno perseguito nell’assicurarsi questo contratto”.
Una fornitura, quella di Kalmar, in perfetta sintonia con l’attuale strategia del Porto di Trieste che, attraverso la PLT, continua lo sforzo di “decarbonizzazione” annunciato dal presidente Zeno D’Agostino come una delle sfide prioritarie per il 2021.

In Primo Piano

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Latest article

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

More articles

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Tag