lunedì, 25 Agosto 2025

Scissor, i “duri” RT/ERT di JLG scendono in campo

Must read

Arrivano finalmente sul mercato le nuove piattaforme a pantografo JLG per applicazioni off-road (RT), anche in versione elettrica (ERT). Il primo esordio riguarda i modelli 2669 (8,13 m operativi) e 3369 (10,96 m).

Tra i punti di forza dei nuovi scissor rough terrain va annoverata lo spazio in cesta incrementato per l’operatore del 28%, una capacitĂ  ai vertici del settore per interventi che comprendano l’impiego di piĂą operatori con attrezzature e materiali da lavoro.
 
“La nuova linea di piattaforme a pantografo RT è stata pensata per ridurre ai minimi termini i disagi nei cantiere piĂą difficili logisticamente – spiega Jan-Willem van Wier, senior product marketing manager di JLG – La nostra offerta punta a migliorare la produttivitĂ  degli scissor in qualsiasi contesto operativo, anche negli interni, in virtĂą della propulsione elettrica prevista dalle versioni ERT”.
 
Oltre alle ampie dimensioni della piattaforma e all’operativitĂ  verticale senza limiti, la nuova linea presenta numerose caratteristiche che ne potenziano la produttivitĂ . Ad esempio, il sistema LiftSense, che permette di monitorare la portata in cesta e il dislivello affrontato dalla piattaforma sul terreno in modo da determinarne le potenzialitĂ  operative. Questo sistema esclusivo di JLG invia le informazioni relative alle possibilitĂ  di lavoro in sicurezza della PLE al quadro comandi attraverso un display LCD, indicando all’operatore l’altezza massima consentita.
 
Il sistema QuikLevel Advanced – opzionale sui modelli RT – permette di insediare la piattaforma in modo asimmetrico su pendenze fino ai 4,5°, all’altezza massima consentita, in determinati contesti operativi (ad esempio in prossimitĂ  dei perimetri degli edifici che presentano dislivelli funzionali significativi, per consentire il drenaggio). “Il nuovo quadro comandi in cesta degli scissor RT/ERT è la dimostrazione di quanto JLG abbia investito sotto il profilo tecnologico della connettivitĂ , per un impiego della piattaforma al massimo delle prestazioni consentite – sottolinea van Wier – L’operatore ha a disposizione numerose informazioni sulle prestazioni della macchina in relazione alle tipologia di terreno, alle condizioni funzionali e al livello di sicurezza”.
 
Il CleanGuard, opzionale per i modelli ERT, previene in modo efficace le potenziali perdite dell’impianto idraulico e consente alla piattaforma di poter lavorare in sicurezza – senza il rischio di perdere aderenza al suolo a causa della scivolositĂ  causata dalle perdite d’olio – e senza il rischio di danneggiare le pavimentazioni piĂą delicate in ambienti sensibili come dimore storiche, ville e musei.
 
Agli scissor RT/ERT da 8 e 10 metri, giĂ  disponibili sul mercato, seguirĂ  nei prossimi mesi il lancio dei modelli da 12 e 14 metri.
 

In Primo Piano

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Latest article

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

More articles

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di SchĂĽpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Tag