2021 in corsa per le gru fuoristrada Terex. E non potrebbe essere diversamente, dal momento che un protagonista della distribuzione nazionale come Tecno-Gru ne ha ordinate addirittura sessantasei, tutte della gamma RT, dalla versatile RT 35-1 fino alla nuovissima TRT 90, completa del nuovo sistema operativo Teos. La consegna delle gru comincerà ad aprile e sarà completata nel corso dell’anno.
Andrea Pavoni, Sales Manager di Tecno Gru, dealer Terex che copre la maggior parte delle regioni italiane e dei paesi balcanici, sottolinea che “storicamente abbiamo sempre ordinato gru per ordini rilevanti e cumulativi verso la fine dell’anno, ma il 2020 ha costituito un’eccezione a causa dell’emergenza pandemica, per cui abbiamo preferito valutare in modo più oculato la domanda di mercato. Ora, lieti di conferme che ci auspicavamo, abbiamo potuto effettuare questo ordine significativo con Terex. Riteniamo che questo investimento, proprio mentre le cose stanno iniziando a migliorare, ci darà un netto vantaggio rispetto ai nostri concorrenti. Continuiamo a investire in gru all’avanguardia per garantire ai nostri clienti vecchi e nuovi la migliore redditività possibile dell’investimento in nuove gru. Un’esperienza che è migliorata ulteriormente dall’eccezionale rete di assistenza e ricambi che Tecno Gru vanta da sempre”.
Stefania D’Apoli, Senior Sales Manager RT cranes di Terex, dichiara per sé e per la squadra aziendale “tutta la soddisfazione per questo nuovo ordine molto significativo nell’importanza e nelle proporzioni. La nostra partnership con Tecno Gru continua a rafforzarsi e costituisce davvero una storia di enorme successo per noi. Questo ordine, tra l’altro, ha messo una marcia in più alla nostra struttura produttiva, impegnata a soddisfare questo ordine poderoso in modo irreprensibile e nei tempi di consegna più brevi possibile”.
Terex al sole d’Italia. Ordine di 66 RT per Tecno-Gru

In Primo Piano
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Latest article
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
More articles
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...