martedì, 19 Agosto 2025

F.A.C., la fedeltà Demag su cinque assi

Must read

Lo specialista siciliano F.A.C. ha ampliato ulteriormente la sua flotta di autogrù Demag. Dopo l’acquisto del primo modello AC 60-3 poco più di un anno fa – preceduto dall’ingresso di una AC 160-5 soltanto un anno prima – l’azienda ha aggiunto al parco macchine, nel dicembre scorso, un nuovo gioiello Demag con la multistrada AC 220-5. La flotta F.A.C. comprende ora un totale di sei gru Demag e le ragioni sono illustrate dai fratelli Claudio e Antonio Pompeano, titolari dell’azienda.


“Il nostro libro ordini include numerose richieste da parte di impianti industriali petrolchimici – spiegano i due imprenditori – Ed è proprio qui che le gru Demag, con le loro dimensioni compatte e i lunghi bracci base, si dimostrano semplicemente imbattibili. La AC 220-5 non fa eccezione; si tratta della macchina più compatta della sua categoria e vanta il braccio base più lungo di tutte le gru a cinque assi disponibili sul mercato, in grado di raggiungere ben 78 metri. In combinazione con il sistema di controllo IC-1 Plus, rappresenta semplicemente la scelta migliore per noi. Inoltre, può essere installata in modo rapido e facile.

I fratelli Pompeano apprezzano della dotazione Demag anche “la vasta gamma di componenti intercambiabili delle gru AC 160-5 e AC 220-5. In molti casi, questa prerogativa rappresenta un notevole risparmio di tempo e denaro”.
Un’opinione senz’altro ricambiata, come sottolinea Davide Camperi, Business Leader di Tadano Demag in Italia. “L’azienda a conduzione familiare F.A.C. rappresenta un ottimo partner commerciale. Siamo orgogliosi di supportarne il successo con i nostri prodotti e servizi, sotto l’egida della qualità di gamma Tadano e Demag”.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

More articles

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Tag