sabato, 5 Aprile 2025

Eco1000, il modulare Cometto a prova di acciaio

Must read

L’Eco1000 rappresenta un progetto di successo per l’azienda italiana Rubiera Special Steel SpA, un nuovo cliente che ha optato per questo nuovo semovente modulare di Cometto. Il veicolo a sei assi è dotata di un powerpack integrato che gli conferisce un design molto compatto.

Con una lunghezza utile di carico di 11.600 mm, Rubiera lo utilizzerà per movimentare carichi diversi nell’ambito della sua quotidiana attività di produzione. Questo Eco1000 ha una larghezza di soli 2.430 mm che lo rende facilmente manovrabile all’interno dei siti di produzione. L’altezza di carico di 1.500 mm può essere variata, grazie alla corsa di 700 mm della collaudata sospensione ad assale oscillante. Infine 264 tonnellate di capacità di carico consentono a Rubiera di aggiungere alla flotta un’efficace soluzione di trasporto per i suoi spostamenti all’interno dello stabilimento.

I primi lavori sono stati realizzati con successo; in particolare, va menzionata la costruzione di una campana a lento raffreddamento caricata su uno specifico pallet contenente un lingotto multifaccia da 130 tonnellate. Il peso complessivo trasportato dall’Eco1000 è pari a 175 tonnellate. Un altro esempio è il trasporto di due lingotti a sezione rotonda caricati a caldo su una base refrattaria di una campana a lento raffreddamento. Il carico complessivo di questa configurazione è di circa 98 tonnellate.
Rubiera Special Steel è stata la prima azienda siderurgica italiana a introdurre sul mercato il processo di degasaggio sottovuoto. Da allora si è specializzata nella produzione di acciai ad alta integrità, offrendo una vasta gamma di prodotti in acciaio di alta qualità. L’azienda ha una capacità produttiva di 200.000 tonnellate all’anno.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag