lunedì, 20 Ottobre 2025

Prove di carico, un’altra eccellenza Autovictor

Must read

Le capacità ingegneristiche dello staff Autovictor si esaltano nella progettazione, nella costruzione delle attrezzature e nella realizzazione delle prove di carico per i pali di fondazione e per le strutture di qualsiasi tipologia. Un servizio di elevato livello qualitativo, e chiavi in mano, disponibile a livello nazionale e internazionale. In molte occasioni “testare con un carico” è fondamentale. Ovviamente è imprescindibile quando si parla di pali per le fondazioni speciali, ma sono tantissime le applicazioni che richiedono test di questo tipo: dai carriponte ai distanziali, dalle autogrù alle strade, dagli impalcati ai viadotti e così via. Le prove di carico, benché non spettacolari come un tiro di gru, rappresentano una cartina di tornasole per comprendere le capacità ingegneristiche di una società.

“Tautologicamente le prove di carico riguardano tutto quanto è possibile testare con l’applicazione del carico stesso – ribadisce Alessandro Gino, direttore tecnico di Autovictor – Noi dividiamo queste prove in due macro-categorie: per pali di fondazione e per qualsiasi altra struttura. A loro volta le prove di carico sui pali da fondazione vanno a verificare il cedimento strutturale del palo e possono essere realizzate con due metodi: con zavorra o con struttura di contrasto. Per effettuare le prove di carico con zavorra andiamo a creare una sorta di castelletto metallico al di sopra del quale vengono posizionate le zavorre. A questo punto si crea un punto di appoggio tra il centro del castelletto e il palo da provare e si va a portare in carico il palo mediante la spinta operata dai martinetti idraulici. Il secondo metodo utilizza invece una struttura di contrasto metallica, che anziché avere un appoggio per le zavorre, prevede apposite travi fisicamente collegate ai pali adiacenti. La spinta, che viene sempre effettuata tramite martinetti, è quindi su più pali, dove i pali adiacenti cui sono collegate le travi vanno a contrastare la spinta centrale”.

Per questo specifico settore Autovictor può arrivare a circa 2.000 t di spinta, sia con i blocchi di calcestruzzo (sistema a zavorra) sia con il sistema a contrasto. “Queste prove – continua Alessandro Gino – ci vengono richieste ovunque ci siano pali da fondazione, oppure per le grandi opere, per gli impalcati, per i cavalcavia, occasioni in cui dobbiamo predisporre opportune strutture certificate”.
In base alle esigenze e alle attività richieste, i tecnici Autovictor progettano, dimensionano e costruiscono le carpenterie da utilizzare, che poi vengono certificate e permettono di fornire al cliente una soluzione completa e chiavi in mano. Il cliente, infatti, si limita a illustrare ad Autovictor il semplice problema, sarà poi la società novarese a occuparsi di tutto: dalla progettazione della struttura alla prova pratica. In sostanza si tratta di un servizio di elevato livello che cela tanta ingegneria specialistica e, proprio per questo, vede richieste in tutta Italia e anche a livello internazionale. A tal proposito, Autovictor mette a disposizione un container appositamente attrezzato e una squadra di quattro tecnici perfettamente formati per questa attività. Mentre in sede altre tre persone specializzate gestiscono e ingegnerizzano il lavoro.

In Primo Piano

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Latest article

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

More articles

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Tag