giovedì, 21 Agosto 2025

E-Worker, il prodigio full electric Merlo accende anche Eima 2021

Must read

Finalmente dal vivo, in esposizione, simbolo della nuova Generazione Zero (in termini di emissioni, rumorosità, consumi di combustibile) di Merlo. A Eima 2021, l’esordio ufficiale della serie e-Worker, linea di sollevatori telescopici compatti Full Electric, è stato officiato dallo stesso Paolo Merlo, amministratore delegato del gruppo di San Defendente di Cervasca (Cn), che ha sottolineato l’importanza crescente delle nuove soluzioni elettriche nell’ambito della strategia generale di prodotto.

L’esordio a Eima 2021, negli effetti è un “secondo esordio”, dopo la presentazione in grande stile del 6 ottobre scorso nella magnificenza di un evento a Torino, alla Reggia di Venaria. Una grandeur assolutamente giustificata dagli nasce da anni di ricerca che ha richiesto l’e-Worker per assurgere al privilegio di primo esemplare della mia citata Generazione Zero, una famiglia di prodotti sempre più Green e tecnologici che caratterizzerà il futuro della produzione Merlo.

La nuova gamma (con i primi modelli e-Worker 25.5-60 ed e-Worker 25.5-90) nasce dalla volontà di realizzare una macchina Full Electric (con l’autonomia di un’intera giornata lavorativa), compatta (dimensioni simili a quelle di un carrello industriale), dotata di braccio telescopico e con quattro ruote isodiametriche, tutte motrici, di dimensioni adeguate a lavorare oltre che in luoghi chiusi, anche su terreni fuoristrada nei settori delle costruzioni e dell’agricoltura. Le versioni 2WD sono state sviluppate per aumentare l’autonomia della macchina, con un ingombro massimo in fase di sterzata di soli 2.850mm, grazie a un angolo di sterzo che raggiunge gli 85°. I modelli 4WD invece assicurano le massime prestazioni in termini di trasmissione, per assicurare un’ottima tenuta su ogni superficie, anche in fase off-road.

Nella progettazione sono quindi stati ripensati tutti i componenti e il loro posizionamento. In primis lo schema della trasmissione, che prevede due motori elettrici anteriori, uno per ruota, per i modelli 2WD, e l’aggiunta di un terzo motore elettrico posteriore, posizionato verticalmente e flangiato sull’assale posteriore, nei modelli 4WD. Tale soluzione, brevettata da Merlo, permette innumerevoli vantaggi: di layout, nel posizionamento della batteria a centro veicolo, che ha permesso di abbassare il baricentro ed incrementare la stabilità; di manovrabilità, grazie all’elevato angolo di sterzatura delle ruote posteriori motrici; nella gestione elettronica della trazione che garantisce la corretta velocità di tutte e quattro le ruote senza slittamenti, l’inserimento automatico del blocco del differenziale elettronico e la frenata rigenerativa. Questi vantaggi si traducono in una riduzione dei consumi energetici e in un incremento della trazione fuoristrada.

Un quarto motore elettrico, collegato a una pompa idraulica Load Sensing, permette tutti i movimenti del braccio telescopico. Anche in questo caso, al fine di ottimizzare l’efficienza energetica, una centralina elettronica dedicata gestisce i giri del motore elettrico e la portata d’olio del distributore idraulico. Inoltre, per ridurre i consumi della batteria, la discesa del braccio telescopico avviene per gravità tramite una valvola controllata dalla stessa centralina.

Sia l’e-Worker 25.5-60 che l’e-Worker 25.5-90 sono accreditati di una portata massima di 25 quintali, di uno sbraccio pari a 2,6 metri per raggiungere un’altezza massima di 4,8 metri. La zattera anteriore porta-attrezzature, completa di bloccaggio idraulico Tac-Lock, permette la rapida intercambiabilità degli accessori con un comando diretto da cabina. È possibile scegliere all’interno di un’ampia gamma di attrezzature previste dalla stessa Merlo per i propri telescopici.

In Primo Piano

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Latest article

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

More articles

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Tag