giovedì, 10 Luglio 2025

Donati lancia la gru a bandiera GRL. Per un sollevamento senza fermate

Must read

Tra i sistemi di movimentazione industriale, le gru a bandiera rappresentano senz’altro la soluzione più economica e pratica, nell’installazione come nella gestione funzionale da parte del lavoratore. Un costruttore storico come Donati ha sviluppato nel modo più brillante, a partire dal 1930, prodotti e soluzioni di sollevamento che rispondono da sempre in modo puntuale alle esigenze dei clienti e di una domanda di mercato che presto ha varcato i confini nazionali per diffondersi in tutto il mondo.

Tra le specialità principali dell’azienda, i modelli di gru a bandiera Donati, sono il risultato di una Ricerca & Sviluppo che ha prodotto un ampio spettro di soluzioni incentrate proprio su questa tipologia. L’ultima nata in casa Donati (nello stabilimento di Agrate Brianza), dalla disponibilità imminente sul mercato, è la GRL, un modello di gru a bandiera in grado di compiere una rotazione continua di 360°, con una portata fino a 2.000 kg e una capacità di sbraccio che culmina a 7 metri. La peculiarità della nuova gru a bandiera Donati è quella di essere già predisposta per la trasformazione dalla modalità d’uso manuale a quella elettrica, con l’impiego di un kit di adatta- mento disponibile su richiesta già all’atto dell’acquisto.

“La GRL è la risposta innovativa di Donati alla domanda di un mercato particolarmente specifico ed esigente, che richiede leggerezza e versatilità in un unico prodotto – spiegano i responsabili di prodotto Donati – Il nuovo modello è ideale per garantire un servizio di movimentazione del carico a rotazione continua, su più macchine utensili ed è perfetta per l’impiego anche nei piazzali oppure nei depositi all’aperto, quando è necessario movimentare materiali prelevandoli dai veicoli sui quali sono caricati, al servizio di grandi unità operatrici o per l’assemblaggio di macchine”.

Le caratteristiche principali della gru a bandiera GRL rilevano vari componenti fondamentali. A partire dalla colonna, realizzata in lamiera di acciaio pressopiegata, dalla struttura tubolare che conferisce alla gru un’elevata stabilità. Il braccio girevole consente, poi, di sfruttare al massimo la corsa-gancio del paranco-carrello installato; la rotazione del braccio (a 360°, come già rimarcato) è assicurata tramite un motoriduttore ad alta affidabilità. Il meccanismo di rotazione è composto da un cuscinetto di base (ralla) che sostiene sia le spinte assiali date dalle forze verticali, sia il momento ribaltante prodotto dallo sbalzo. Il motoriduttore è costituito da un riduttore epicicloidale in bagno d’olio abbinato a un motore autofrenante conico. Fissato verticalmente nella parte superiore del braccio, questo componente consente avviamenti e frenate progressive tramite un variatore di frequenza alimentato in corrente alternata trifase con tensione di 380- 480 V.

Il sistema di fissaggio contempla due possibilità di insediamento: in modalità tradizionale, con plinto di fondazione e relativi tirafondi, oppure con le nuove contropiastre a tasselli chimici. La linea elettrica per l’alimentazione del carrello-paranco è costituita da cavi piatti multipolari flessibili del tipo non propagante incendio (NPI), sospesi a festoni su carrellini scorrevoli nelll’ala inferiore della trave. Altre due note di capacità operativa: lo sbraccio è consentito da 2 a 7 m, mentre la portata include le versioni da 250, 500, 1.000 e 2.000 kg.

In Primo Piano

Multitel Pagliero si affida a Utilben per la distribuzione in Romania

Il mese di luglio si apre con l'annuncio di un nuovo dealer per Multitel Pagliero. Questa volta ci spostiamo in Romania, dove il partner...

Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT

Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...

Kiloutou annuncia acquisizione di FIM Srl

Il noleggiatore francese si rende protagonista di una stagione ricca di novità per quanto riguarda il mercato nazionale. Dopo l’annuncio della scorsa settimana relativo...

Latest article

Multitel Pagliero si affida a Utilben per la distribuzione in Romania

Il mese di luglio si apre con l'annuncio di un nuovo dealer per Multitel Pagliero. Questa volta ci spostiamo in Romania, dove il partner...

Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT

Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...

Kiloutou annuncia acquisizione di FIM Srl

Il noleggiatore francese si rende protagonista di una stagione ricca di novità per quanto riguarda il mercato nazionale. Dopo l’annuncio della scorsa settimana relativo...

More articles

Hinowa consegna quattro ragni a un noleggiatore in Inghilterra

Lo storico produttore di Nogara continua a portare nel mondo la propria leadership industriale nel campo delle piattaforme aeree cingolate. La recente consegna, realizzata...

Trasporto eccezionale con moduli SPMT Scheuerle per il revamping di un parco eolico

In Bassa Sassonia, precisamente nella località di Lorup, Enercon sta portando avanti un importante intervento di revamping che segna un passaggio strategico per l’efficientamento...

Magni, nuova gamma di telescopici per l’agricoltura

Il costruttore di Castelfranco Emilia ha lanciato la nuova serie di sollevatori telescopici fissi THA, dedicata alle esigenze tipiche degli utilizzatori del settore agricolo....

Tag