giovedì, 10 Aprile 2025

Donati lancia la gru a bandiera GRL. Per un sollevamento senza fermate

Must read

Tra i sistemi di movimentazione industriale, le gru a bandiera rappresentano senz’altro la soluzione più economica e pratica, nell’installazione come nella gestione funzionale da parte del lavoratore. Un costruttore storico come Donati ha sviluppato nel modo più brillante, a partire dal 1930, prodotti e soluzioni di sollevamento che rispondono da sempre in modo puntuale alle esigenze dei clienti e di una domanda di mercato che presto ha varcato i confini nazionali per diffondersi in tutto il mondo.

Tra le specialità principali dell’azienda, i modelli di gru a bandiera Donati, sono il risultato di una Ricerca & Sviluppo che ha prodotto un ampio spettro di soluzioni incentrate proprio su questa tipologia. L’ultima nata in casa Donati (nello stabilimento di Agrate Brianza), dalla disponibilità imminente sul mercato, è la GRL, un modello di gru a bandiera in grado di compiere una rotazione continua di 360°, con una portata fino a 2.000 kg e una capacità di sbraccio che culmina a 7 metri. La peculiarità della nuova gru a bandiera Donati è quella di essere già predisposta per la trasformazione dalla modalità d’uso manuale a quella elettrica, con l’impiego di un kit di adatta- mento disponibile su richiesta già all’atto dell’acquisto.

“La GRL è la risposta innovativa di Donati alla domanda di un mercato particolarmente specifico ed esigente, che richiede leggerezza e versatilità in un unico prodotto – spiegano i responsabili di prodotto Donati – Il nuovo modello è ideale per garantire un servizio di movimentazione del carico a rotazione continua, su più macchine utensili ed è perfetta per l’impiego anche nei piazzali oppure nei depositi all’aperto, quando è necessario movimentare materiali prelevandoli dai veicoli sui quali sono caricati, al servizio di grandi unità operatrici o per l’assemblaggio di macchine”.

Le caratteristiche principali della gru a bandiera GRL rilevano vari componenti fondamentali. A partire dalla colonna, realizzata in lamiera di acciaio pressopiegata, dalla struttura tubolare che conferisce alla gru un’elevata stabilità. Il braccio girevole consente, poi, di sfruttare al massimo la corsa-gancio del paranco-carrello installato; la rotazione del braccio (a 360°, come già rimarcato) è assicurata tramite un motoriduttore ad alta affidabilità. Il meccanismo di rotazione è composto da un cuscinetto di base (ralla) che sostiene sia le spinte assiali date dalle forze verticali, sia il momento ribaltante prodotto dallo sbalzo. Il motoriduttore è costituito da un riduttore epicicloidale in bagno d’olio abbinato a un motore autofrenante conico. Fissato verticalmente nella parte superiore del braccio, questo componente consente avviamenti e frenate progressive tramite un variatore di frequenza alimentato in corrente alternata trifase con tensione di 380- 480 V.

Il sistema di fissaggio contempla due possibilità di insediamento: in modalità tradizionale, con plinto di fondazione e relativi tirafondi, oppure con le nuove contropiastre a tasselli chimici. La linea elettrica per l’alimentazione del carrello-paranco è costituita da cavi piatti multipolari flessibili del tipo non propagante incendio (NPI), sospesi a festoni su carrellini scorrevoli nelll’ala inferiore della trave. Altre due note di capacità operativa: lo sbraccio è consentito da 2 a 7 m, mentre la portata include le versioni da 250, 500, 1.000 e 2.000 kg.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag