mercoledì, 5 Novembre 2025

Per Volvo Trucks “giornate elettriche” prima del Transpotec

Must read

Si sono conclusi alcuni giorni fa, nel Centro Eventi di Zingonia (Bg), gli Electric Commercial Days organizzati da Volvo Trucks, cinque giorni rivolti alla rete, agli allestitori, ai clienti e alla stampa per fare il punto sul mercato, presentare la gamma completa di veicoli elettrici e le nuove motorizzazioni diesel. Con questo evento, è ripreso il viaggio sulla via verso l’elettrificazione di Volvo Trucks Italia, con cinque appuntamenti in presenza, dal 28 aprile al 5 maggio, che hanno anticipato di pochi giorni l’appuntamento del Transpotec a Fieramilano.

Un’agenda fitta che ha affrontato diversi aspetti dell’elettromobilità, a iniziare dal mercato, che vede il Gruppo Volvo ancora saldamente alla guida a livello mondiale, unico player con una gamma completa di veicoli pesanti. Un primato che rappresenta una sfida ma anche una responsabilità: oggi più che mai è necessario lavorare insieme con i governi e le istituzioni per rompere ogni forma di resistenza e abbattere il più possibile l’impatto del trasporto pesante sull’ambiente. Le aziende chiedono un programma di incentivazioni efficace, più infrastrutture e una migliore tassazione. Dal canto suo, Volvo Trucks continuerà a lavorare su autonomia, portata e ricarica; già oggi i nuovi modelli FM, FMX e FH Electric dispongono di una nuova generazione di batterie, 100% Volvo, più potenti ma ridotte nelle dimensioni, ridisegnate su misura per la gamma pesante.

La posizione di Volvo Trucks è chiara: l’obiettivo zero emissioni è realizzabile unicamente attraverso un mix di soluzioni che vede da un lato il trasporto elettrico, dall’altro la massima efficienza del trasporto tradizionale, con alimentazione diesel o LNG che dovranno nel tempo essere sostituiti da biodiesel e bioLNG. Per questo agli Electric Commercial Days sono state presentate anche le nuove motorizzazioni, frutto di uno studio continuo, accurato e minuzioso di ogni singolo aspetto e componente del veicolo per tagliare, un punto percentuale dopo l’altro, consumi e di conseguenza emissioni di CO2, le due facce di una stessa medaglia. Gli Electric Commercial Days sono stati anche l’occasione per incontrare gli studenti dell’Istituto Tecnico Professionale L. Battista Alberti di Rimini perché la sfida all’elettromobilità deve necessariamente passare dall’educazione dei più giovani.

“Siamo consapevoli che il trasporto sia una delle cause importanti dei valori di emissioni di CO2 e siamo impegnati a risolvere il problema trovando soluzioni che siano in grado di ridurle anno dopo anno fino ad arrivare alla neutralità – ha commentato Giovanni Dattoli, Managing Director di Volvo Trucks Italia – Le nuove generazioni meritano un mondo migliore, e anche tutti noi”.

Ultimo tassello dell’impegno per l’ambiente è rappresentato dalla collaborazione con Treedom, la prima piattaforma al mondo che finanzia direttamente progetti agroforestali: per ogni camion elettrico venduto, Volvo Trucks Italia regalerà al proprio cliente un pacchetto di alberi che verranno piantati tra Camerun, Colombia, Tanzania, Kenya e Guatemala, in modo che più zone del pianeta possano beneficiare della riforestazione. La prossima tappa del viaggio in Elettrico è al Padiglione 18 del Transpotec, in programma a Fieramilano dal 12 al 15 maggio.

In Primo Piano

Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Latest article

Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

More articles

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Tag