martedì, 20 Maggio 2025

L’HR Innovation Award a Bosch Rexroth

Must read

Premiato per la categoria “Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi”, il progetto presentato da Bosch Rexroth è dedicato all’accelerazione, ottimizzazione e integrazione dei processi HR per lo sviluppo di una cultura organizzativa Data-Driven #WeMoveDigital, capace di mettere al centro le persone #PeopleMatter.

Bosch Rexroth si è aggiudicata l’HR Innovation Award 2022 nella categoria “Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi” grazie a un progetto dedicato alla digitalizzazione delle attività HR e allo sviluppo di una cultura data-driven. Il percorso ha visto un coinvolgimento attivo delle funzioni HR, IT e di tutto il Management e un approccio diretto e bottom-up di tutta l’organizzazione che ha contribuito alla creazione di nuovi strumenti, in grado di adattarsi al processo di reingegnerizzazione continuo delle pratiche HR.

A ritirare il premio Anna Saccon, HR Director Italia & HR Coordinator Europe South. “Oggi stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione culturale – ha dichiarato la stessa Saccon – Il punto di partenza è stato il comprendere che il cambiamento culturale, che definiamo sinteticamente digital-mindset, non è affrontabile esclusivamente fornendo ai collaboratori training o partecipazioni a convention, perché spiegare un approccio non significa iniettarlo automaticamente nella cultura dell’organizzazione aziendale. La nostra storia ci ha mostrato quanto sia importante partire dalle persone e da strumenti e processi ‘disegnati’ sulle loro necessità. Per questo motivo, invece che forzarci ad usare esclusivamente piattaforme esistenti, abbiamo indagato i principali bisogni dei nostri collaboratori e sviluppato soluzioni digitali, sempre più sofisticate, in grado di soddisfare esigenze specifiche e misurare i risultati”.

Questi sono i primi step di un percorso più articolato. La spinta alla digitalizzazione in ambito HR ha tre obiettivi: fornire al management dati e informazioni accessibili, user-friendly e trasparenti per migliorare i processi decisionali; supportare e coinvolgere i collaboratori in processi HR fatti su misura con lo scopo di aumentare l’engagement e le performance; stimolare una cultura data-driven e digitale per mantenere l’organizzazione competitiva.
“Abbiamo creato un sistema di informazioni – ha sottolineato ancora Anna Saccon – e l’abbiamo fatto coinvolgendo l’intero management per la gestione dei dati, non solo in ottica di storage e analisi dello stato attuale, ma anche per prevedere tendenze e ragionamenti sul futuro: investimenti, competenze future, attività di skilling. È così che HR, IT, controlling e business, mettendo competenze diverse a fattor comune, diventano un tutt’uno generando valore per il Business. Un processo mai terminato, in continua trasformazione e revisione partendo dalla risorsa principale di Bosch Rexroth: le persone”.

Giunti quest’anno all’undicesima edizione, gli HR Innovation Award sono attributi dall’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano alle organizzazioni che si sono distinte per la capacità di utilizzare le tecnologie digitali come leva di innovazione e miglioramento dei principali processi di gestione e sviluppo delle risorse umane. L’attribuzione dei premi è avvenuta ieri a Milano, nell’ambito del convegno promosso dall’Osservatorio del Politecnico sul tema “Riconquistare le persone ai tempi delle Grandi Dimissioni: alla ricerca dell’equilibrio perduto”.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag