martedì, 26 Agosto 2025

L’arte di Autovictor per un capolavoro di smontaggio con cinque gru

Must read

Dopo aver offerto un contributo determinante per il sollevamento e il posizionamento del ponte di collegamento tra l’Icon Tower e la Landmark Tower, che caratterizza il nuovo Centro Direzionale ENI di San Donato Milanese – un lavoro che ha comportato l’utilizzo di quattro autogrù, 15 uomini (tra progettisti e operatori di cantiere), due mesi di studio tecnico e quasi tre settimane in cantiere – Autovictor è di nuovo protagonista nello stesso cantiere per lo smontaggio di cinque gru a torre.

Il cantiere “Attualmente, a San Donato sono state quasi ultimate le lavorazioni edili, quindi è arrivato il momento di smontare le gru a torre presenti – ci spiega Angelo Gino, CEO di Autovictor, che ha seguito personalmente l’iter del cantiere in questi anni – In totale stiamo parlando di cinque gru montate ad altezze variabili, da 50 a 85 m. Abbiamo iniziato lo smontaggio della prima macchina intorno alla fine di giugno e abbiamo effettuato l’ultimo smontaggio a metà di luglio. Va però precisato che non si è trattato di un lavoro continuativo, ma che si è svolto in vari step. In pratica le cinque gru edili sono state smontate a distanza di alcuni giorni l’una dall’altra, utilizzando tre autogrù differenti e impegnando una squadra di quattro o cinque addetti in ogni occasione”.


Per effettuare le operazioni, Autovictor ha messo in campo tre colossi della propria flotta: una Liebherr LTM 1220, una Liebherr LTM 1400 e una Demag AC500. Inoltre, come macchine di servizio, sono state impegnate un’ulteriore Liebherr LTM 1040 e una Demag AC50. Le macchine principali hanno visto l’utilizzo di prolunghe a traliccio e hanno dovuto affrontare carichi che hanno raggiunto le 11 t. Le gru a torre, fornite da Niederstatter, erano tutte Liebherr di identica tipologia, montate ad altezze differenti in relazione alle varie esigenze del cantiere.

Tempi ristretti e spazi angusti “Come spesso accade, le principali difficoltà del cantiere erano legate ai tempi ristretti e agli spazi particolarmente angusti, in quanto siamo andati a operare all’interno di un sito in cui gli edifici che compongono il centro direzionale sono praticamente ultimati – considera Angelo Gino – Il posizionamento delle macchine all’interno del cantiere è quindi risultato spesso complesso e in due casi ci siamo dovuti posizionare su un solaio. In questa occasione è stato necessario puntellare la soletta in modo da garantire la portanza della stessa. Va da sé come queste difficoltà legate ai risicati spazi di cantiere abbiano coinvolto anche il montaggio e lo smontaggio delle nostre autogrù, in particolare tutte le operazioni inerenti l’utilizzo delle prolunghe a traliccio e dei falconi”.
Le difficoltà evidenziate dal CEO di Autovictor hanno determinato anche la presenza di squadre decisamente corpose per ogni intervento. “L’elevato numero di uomini in cantiere è stato richiesto dalla necessità di montare e smontare le macchine principali utilizzando sempre autogrù di servizio – precisa il CEO di Autovictor – A questo vanno poi aggiunti i vari autisti per il trasporto dei pezzi, come gli elementi del falcone, il traliccio, eccetera. La logistica è stata importante e impegnativa perché il cantiere si trova nel centro di San Donato, dove non ci sono spazi neppure per stoccare il materiale, specialmente all’interno del cantiere, anche perché il centro direzionale è praticamente terminato. In tutte le occasioni dovevamo arrivare just in time con tutti i pezzi dell’autogrù”.

Angelo Gino

Oltre le gru A San Donato, Autovictor è presente non solo con le proprie autogrù, ma anche con una serie di mezzi noleggiati a freddo. Nella fattispecie si tratta soprattutto di piattaforme aeree semoventi elettriche e diesel, scissor e sollevatori telescopici che vengono utilizzati per le finiture, il montaggio delle facciate, dei cartongessi e degli arredi interni. Mentre alcune autogrù sono ancora presenti per portare ai piani i necessari materiali.
Vale inoltre la pena sottolineare come tutte le operazioni di cantiere effettuate da Autovictor siano sempre portate a termine rispettando tutti i parametri di sicurezza. Questa attenzione quasi maniacale alla sicurezza non solo è un valore intrinseco all’azienda, ma certo contribuisce a far scegliere il noleggiatore novarese per tanti interventi delicati, come appunto quello nel centro direzionale ENI di San Donato Milanese.

In Primo Piano

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Latest article

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

More articles

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Tag