sabato, 5 Luglio 2025

KONECRANES CRS, VERIFICA DELLA SICUREZZA ED AFFIDABILITÀ DELLE GRU

Must read

Conoscere al meglio le condizioni e le criticità permette di massimizzare le performance aziendali. Konecranes lo sa bene, e quale leader a livello mondiale nel Lifting Businesses™ ha sviluppato con la propria competenza ed esperienza il servizio di verifica CRS – Crane Reliability Study, per un’analisi approfondita sull’affidabilità delle gru. Le verifiche CRS forniscono un quadro approfondito della sicurezza, delle condizioni e dell’efficienza degli impianti di sollevamento, con informazioni preziose per prevedere e controllare il costo complessivo di gestione. Le verifiche sull’affidabilità delle gru (CRS, Crane Reliability Study) attraverso analisi specifiche e rapporti completi per ogni marca e modello di impianto di sollevamento, delineano le condizioni e la capacità operativa di ciascuna gru. I rapporti CRS suggeriscono inoltre come ottimizzare l’uso delle attrezzature e migliorarne la sicurezza, le prestazioni e l’affidabilità. Per rispondere a queste e ad altre domande, le verifiche CRS impiegano strumenti tecnologici e processi avanzati per aiutare i propri clienti a migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei propri impianti. Conoscere in anticipo le migliorie e gli ammodernamenti necessari permette di definire piani di intervento a lungo termine per assicurare massima produttività e minimi tempi di guasto e fermo macchina, riducendo le perdite di profitto.

Le verifiche CRS permettono di prevenire spiacevoli sorprese quali i guasti improvvisi per vetustà o superamento dei limiti di impiego, ed i relativi costi inattesi di fermo, riparazione o sostituzione degli impianti. Le verifiche CRS usano tecnologie e metodi avanzati. Presentano un quadro approfondito sulle condizioni degli impianti, individuando problemi che le nomali ispezioni non rilevano. Giocando d’anticipo, è possibile evitare problemi di sicurezza e tempi di fermo non pianificati. I risultati delle verifiche CRS consentono di prendere decisioni ponderate su come ottimizzare l’uso degli impianti, creando piani di modernizzazione che migliorano l’affidabilità delle gru e quindi l’intera produttività di ogni cliente. “Nel nostro mercato, le verifiche CRS rappresentano uno dei servizi più approfonditi e specializzati”, afferma Giacomo Galli, Service Manager di Konecranes srl, che spiega: “Il piano di verifiche si basa sull’avanzata competenza maturata da Konecranes in ogni ambito operativo industriale.

La cosiddetta Vita Residua delle gru, ad esempio, è una questione complessa, con necessità di ricostruirne la storia operativa, gli spettri di carico e le classificazioni dei componenti delle gru oltre ad indagini tecnologicamente approfondite per asseverare i risultati teorici: le verifiche CRS analizzano tutti questi aspetti e li presentano in modo preciso e dettagliato, fornendo informazioni concrete, basate su risultati analitici ed oggettivi”. Le verifiche CRS comprendono tre attività principali: 1. Un’ispezione tecnica dettagliata, per appurare le condizioni correnti delle gru, con particolare attenzione a sicurezza, produttività e affidabilità;  2. L’osservazione dei processi effettivi, valutazione che insieme ad un audit con esame della documentazione cronistorica ed interviste al personale, permette di valutarne le esigenze attuali e future;  3. Un’analisi della durata di progetto degli impianti, mirata a ottenere un quadro chiaro della vita residua sicura per la gru ed i componenti.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag