mercoledì, 10 Settembre 2025

Comet introduce Euroflag, la linea di piattaforme aeree per l’antincendio e il soccorso

Must read

La reputazione di Co.me.t Officine S.p.A. di azienda che ama diversificare costantemente la propria offerta di prodotti si conferma, con l’annuncio, appena pervenutoci, del lancio di una nuova linea prodotto, dedicata alle operazioni di antincendio e di soccorso in quota. Si chiamerà Euroflag, ed è stata appositamente progettata per l’impiego nelle operazioni condotte dai vigili del fuoco.

La nuova gamma del costruttore di San Giovanni in Persiceto è multifunzionale. Tra le possibilità di intervento figurano salvataggio in quota, evacuazioni, controllo e spegnimento degli incendi e supporto per attrezzature ausiliarie, come illuminazione o posizionamento attrezzi.

Comet Euroflag linea antincendio e soccorso

Leggi anche: Poker d’assi per Comet

Parola d’ordine: personalizzazione

Attualmente sono in sviluppo tre modelli, con altezze di lavoro comprese tra 35 e 55 metri. Ad inaugurare la linea è il modello Euroflag 45, consegnato recentemente al primo cliente, che può essere configurato in diverse modalità e personalizzato per soddisfare specifiche esigenze. Le caratteristiche di base dei nuovi modelli rappresentano un livello standard di configurazione. Comet ha tra i propri punti di forza, infatti, la capacità di personalizzare le proprie piattaforme a seconda delle singole esigenze di utilizzo. Tra le caratteristiche di base segnaliamo il braccio telescopico con jib e una scala laterale, essenziale per le operazioni di soccorso.

Comet Euroflag linea antincendio e soccorso
Versatilità ed efficienza per gli interventi più complessi

La versatilità della nuova linea si estende alla capacità di fronteggiare emergenze in una vasta gamma di contesti, dalle aree urbane ai complessi industriali. Il cestello e i componenti supplementari della scala di salvataggio agevolano l’accesso a zone difficili da raggiungere, mentre i sistemi di distribuzione di acqua e schiuma ad alta precisione assicurano che gli operatori dispongano degli strumenti necessari per sopprimere gli incendi in modo efficace.

Controllo di precisione

La piattaforma Euroflag 45 raggiunge un’altezza di lavoro di 45 metri ed è progettata per essere installata su autocarri a tre assi a partire da 26 tonnellate di PTT. Dotata di un sistema di controllo elettronico che collega tutti gli attuatori idraulici e i sistemi di controllo necessari alla sicurezza e al funzionamento della macchina, la piattaforma sfrutta le più moderne tecnologie disponibili nell’industria delle piattaforme aeree.

Il sistema di controllo (proprietario) si basa su una serie di unità elettroniche con tecnologia di comunicazione CAN-bus, responsabili della gestione logica della macchina. Il sistema di gestione riceve segnali dai sistemi di controllo posizionati in vari punti della macchina per stabilire la sua configurazione geometrica e di carico, consentendo movimenti sequenziali con il livello di sicurezza richiesto.

In Primo Piano

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

Latest article

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

More articles

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

Al GIS, Atom presenta le batterie Discover Dry Cell e i caricabatterie Alternative Track

Settant'anni di esperienza nella distribuzione di batterie e sistemi di ricarica rappresentano un capitale tecnico non trascurabile, soprattutto in un settore – quello del...

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Tag