venerdì, 9 Maggio 2025

A caccia di talenti, Multitel Pagliero apre le porte alle scuole e ai centri per l’impiego del territorio

Must read

Nella direttrice virtuosa di un continuo investimento verso i giovani talenti del territorio, Multitel Pagliero collabora proficuamente con i centri locali per l’impiego e, soprattutto, con le scuole che spesso sono ospiti in azienda. Alcuni giorni fa, ad esempio, l’azienda cuneese ha ospitato gli studenti del quinto anno dell’Istituto Tecnico Superiore G. Rivoira di Verzuolo, i quali, guidati dall’amministratore delegato Fabio Pagliero, hanno visitato gli stabilimenti M2, M4, M5, M6 e M7 dislocati nell’area del comune di Manta.

Multitel Pagliero scuole territorio

Produzione, automazione, robotica, sicurezza, assistenza, formazione, funzionamento delle piattaforme, marketing e comunicazione. Tanti gli aspetti della funzione aziendale presentati ai ragazzi, accompagnati nel viaggio da manager e responsabili di reparto. I maturandi hanno potuto confrontarsi con tecnici e operai specializzati entrati in Multitel Pagliero successivamente al diploma che sono cresciuti professionalmente, sino ad occupare ruoli di responsabilità. Il prossimo incontro sarà a fine maggio con gli studenti dell’AFP di Verzuolo, la cui formazione è incentrata nella meccanica d’auto, la meccatronica, la saldatura, la progettazione 3D.

Ti potrebbe interessare anche: Le otto carte vincenti di Multitel Pagliero a Intermat 2024

Multitel Pagliero scuole territorio

Il legame di Multitel Pagliero con il suo territorio – partendo da Saluzzo, dove l’azienda è stata fondata nel 1911, arrivando al vicino comune di Manta, che ospita oggi la sede principale – è un legame pressoché simbiotico. La direzione aziendale e gli otto stabilimenti sono distribuiti all’interno di un’area di pochi chilometri e la maggioranza del personale risiede in zona.

In considerazione di ciò, l’azienda esercita naturalmente un forte peso sull’economia locale, da cui deriva una certa responsabilità sociale. La forte crescita dell’ultimo triennio ha portato l’organico da 337 persone nel 2021 a 551 nel 2023; abbassato l’età media a 35 anni grazie all’ingresso di neo diplomati e neo laureati; incrementato la presenza femminile in tutti gli ambiti (11% del totale), nonché quella di personale comunitario ed extracomunitario.

Leggi anche: Intermat Innovation Awards 2024, svelati i candidati

In Primo Piano

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

Transizione 5.0 per CEM Group. È la prima azienda italiana del sollevamento su macchine...

Lo sviluppo di un sistema ibrido motore termico-batterie al litio, basato sull’accumulo di energia elettrica, ha portato il distributore-allestitore di Settimo Milanese all’ambita conferma...

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell'heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con...

Latest article

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

Transizione 5.0 per CEM Group. È la prima azienda italiana del sollevamento su macchine...

Lo sviluppo di un sistema ibrido motore termico-batterie al litio, basato sull’accumulo di energia elettrica, ha portato il distributore-allestitore di Settimo Milanese all’ambita conferma...

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell'heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con...

More articles

Dieci potenzia la gamma dei rotativi con il nuovo sistema Hi-Vision

Nel panorama delle macchine da cantiere ad alta tecnologia, si stanno realizzando incredibili passi avanti, soprattutto nella gestione della visibilità operativa e del controllo...

Ingegneria di sollevamento per l’acciaieria thyssenkrupp Steel di Duisburg: il campione Mammoet all’opera

Nell’ambito del programma di rinnovamento delle unità produttive centrali dello stabilimento thyssenkrupp Steel di Duisburg, Mammoet ha recentemente completato la prima fase della sostituzione delle...

Axolift entra nel mercato indiano. Accordo siglato a Bauma

Il produttore italiano di piattaforme aeree a bassa quota Axolift (operante sotto l'egida della Gromet) ha siglato in occasione di Bauma 2025 un'importante accordo...

Tag