sabato, 4 Ottobre 2025

Ferroberica, installate videocamere Brigade su tutti i sollevatori telescopici

Must read

Giunta di recente al compimento dei 50 anni di attività, l’azienda vicentina Ferroberica – parte del gruppo Alfa Acciai di Brescia, ai vertici europei nella pre-sagomatura ed assemblaggio di tondo in acciaio per calcestruzzo armato – si caratterizza per un grande impegno nei confronti della sicurezza. L’intera flotta di sollevatori telescopici è stata infatti dotata dell’innovativo sistema a quattro videocamere sviluppato da Brigade Elettronica: il Backeye360.

Brigade Elettronica Ferroberica sicurezza

Grazie a questa implementazione innovativa, applicata ai sette sollevatori del parco macchine, rinnovato nel 2021, viene posto il focus sulla sicurezza delle persone all’interno dei siti produttivi dell’azienda, a beneficio anche della durata delle macchine stesse, che vengono tutelate rispetto ai possibili urti con materiali ingombranti e pericolosi.

Brigade Elettronica Ferroberica sicurezza

Backeye360, ne abbiamo già parlato precedentemente su queste pagine, rappresenta un ausilio determinante, che consente di eliminare gli angoli ciechi e di avere una visuale completa dell’area circostante la macchina. In particolare, Ferroberica ha optato per la versione AHD, con risoluzione video ad alta definizione, e per il monitor da 7 pollici, sempre AHD, che può mostrare una sola immagine intera o essere frazionato, ed è ben visibile anche in condizioni di scarsa illuminazione. In aggiunta, sono stati installati posteriormente due radar di rilevamento ostacoli Backsense, in grado di individuare efficacemente oggetti multipli, stazionari e mobili e di segnalarne, acusticamente e visivamente, la distanza nel display in cabina. I radar Backsense sono resistenti ad acqua, umidità, polvere, fango, vibrazioni, alte e basse temperature, adatti, pertanto, a situazioni lavorative heavy duty. Infine, l’azienda si è avvalsa anche di Backchat, l’allarme vocale da 110 decibel con un messaggio personalizzato preregistrato, che invita a prestare attenzione in caso di avvicinamento ad un ostacolo.

Brigade Elettronica Ferroberica sicurezza

Per diffondere la cultura della sicurezza è necessario farla diventare una sorta di mantra che si applichi ai vari comparti aziendali. Per tutelare anche gli utenti della strada, Ferroberica ha deciso di dotare anche i mezzi di trasporto che viaggiano all’esterno dei poli produttivi con i dispositivi Brigade. Ecco che sono quindi stati istallati i kit Brigade, composti da sensori a ultrasuoni frontali (Frontscan) e laterali (SideSscan) e dall’avvisatore acustico a suono bianco bbs-tek, che risponde ai dettami della Direttiva del Comune di Milano volta ad eliminare gli angoli ciechi, molto pericolosi per pedoni e ciclisti. +

Leggi anche:

Novità da Brigade. L’intelligenza artificiale si aggiunge alla tecnologia pluripremiata Backeye360

Brigade e la “sicurezza in porto” per i reachstacker di Global Service

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag