domenica, 6 Aprile 2025

Still “a meno trenta gradi” ottimizza la logistica Fruttagel

Must read

Nello svolgimento delle attivitĂ  logistiche di un’azienda specializzata nella trasformazione di prodotti freschi di frutta e verdura per l’industria agro alimentare, il mantenimento della catena del freddo ricopre vitale importanza. Per assistere le operazioni di movimentazione, sollevamento e stoccaggio all’interno dello stabilimento di Fruttagel, vicino a Ravenna, Still, leader nella fornitura di sistemi e attrezzature per l’intralogistica, fornisce un parco mezzi – full electric – di ben 73 macchine, tra carrelli elevatori, transpallet, carrelli frontali e retrattili.

Fondata nel 1994 ad Alfonsine – vicino Ravenna – Fruttagel è una vera e propria eccellenza del territorio emiliano e raccoglie l’ereditĂ  di due importanti realtĂ  della cooperazione: Ala Frutta, cooperativa nata nei primi anni ’60 e specializzata nella lavorazione di frutta fresca per la produzione di cremogenati e succhi di frutta in vetro, e Parmasole, leader nella lavorazione del pomodoro e pioniera della produzione di succhi in brik. 

Oggi nello stabilimento di Alfonsine, Fruttagel trasforma migliaia di tonnellate di frutta e verdura in succhi, nettari, passate e sughi per servire numerosi clienti. Le merci devono essere conservate in celle frigorifere dove le temperature possono essere molto rigide e scendere fino a meno 30 gradi centigradi.

Still ottimizza logistica Fruttagel

Tutti i carrelli elevatori impiegati nello stabilimento in provincia di Ravenna sono dotati di un sistema di controllo energetico denominato Blue-Q. Se in un particolare momento il carrello non viene utilizzato dall’operatore, il sistema attiva automaticamente la modalità stand-by al fine di risparmiare energia. Una soluzione innovata che riduce i consumi fino al 20%, senza però rinunciare alle prestazioni. 

“Un altro elemento chiave che da sempre caratterizza il nostro storico rapporto di collaborazione con Fruttagel è l’importanza della sicurezza nel magazzino – racconta Luca Marzaduri, sales manager filiale Emilia Est di Still Italia – Su specifica richiesta del cliente, tutti i mezzi sono equipaggiati con luci di sicurezza (Safety Lights). Grazie ad un fascio di luce blu che può essere proiettato fino a 5 metri di distanza dal mezzo, il sistema segnala agli operatori l’avvicinarsi di un veicolo riducendo così il rischio di collisioni. Il risultato è un aumento significativo della sicurezza sul posto di lavoro soprattutto in ambienti affollati e con scarsa visibilità”.

“La collaborazione con Still si basa su un rapporto di fiducia costruito in oltre 15 anni – commenta Paolo Cristofori, Direttore Generale di Fruttagel – Un rapporto che è nato dalla nostra esigenza di avere un partner affidabile ed in grado di garantire alte prestazioni anche in condizioni di lavoro difficili. Grazie alla varietĂ  di modelli che compongono la nostra flotta, siamo in grado di gestire al meglio ogni fase della produzione. Con Still abbiamo trovato non solo un fornitore ma un partner affidabile e innovativo con cui continuare il nostro percorso di crescita”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrĂ  inizio la 34ÂŞ edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe MĂĽnchen ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

QualitĂ  del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltĂ  solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrĂ  inizio la 34ÂŞ edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe MĂĽnchen ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

QualitĂ  del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltĂ  solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag