lunedì, 7 Aprile 2025

I moduli SPMT Cometto per il cantiere navale di Jacksonville, in Florida

Must read

Il cantiere navale della BAE Systems, Jacksonville Ship Repair (JSR), in Florida, è situato strategicamente all’incrocio tra il fiume St. Johns e l’Atlantic Intracoastal Waterway, a circa tre chilometri dall’Oceano Atlantico. Oltre ad essere un importante porto commerciale (con una forte importazione di merci via mare), la zona di Jacksonville è una delle principali aree di concentrazione della flotta della Marina degli Stati Uniti. PiĂą di una dozzina di navi della US Navy, infatti, conta sul supporto di iniziative industriali private, che includono in modo prominente la struttura JSR.

In un’ottica di espansione delle attivitĂ  cantieristiche, la BAE Systems – nota azienda internazionale nel campo della difesa – sta progettando, costruendo e mettendo in servizio un nuovo e complesso sistema di sollevamento per navi. Grazie a questa implementazione sarĂ  possibile estrarre le navi dall’acqua, trasportandole tramite moduli semoventi autopropulsi verso una nuova struttura a livello della terraferma.

Ecco che entra in gioco la collaborazione tra BAE Systems e Cometto, il produttore italiano parte del gruppo Faymonville, specialista nella progettazione e costruzione di SPMT ad alta capacitĂ . Recentemente la societĂ  ha acquistato ben 156 linee di assi Cometto MSPE, della serie Evo3, la piĂą robusta sul mercato grazie al carico utile di 70 tonnellate per linea d’asse. Queste unitĂ  semoventi saranno utilizzate durante il processo di costruzione di diversi tipi di navi. Un team BAE Systems ha visitato lo stabilimento Cometto di Cuneo, per il test di accettazione del primo lotto di moduli.

Il nuovo complesso di sollevamento per navi JSR aumenterĂ  la capacitĂ  di attracco a secco da due navi di grandi dimensioni odierne a un massimo di sei navi contemporaneamente. Al completamento del progetto, JSR avrĂ  la struttura piĂą capace nel sud-est degli Stati Uniti, con la possibilitĂ  di fornire servizi di assistenza e manutenzione.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrĂ  inizio la 34ÂŞ edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe MĂĽnchen ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrĂ  inizio la 34ÂŞ edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe MĂĽnchen ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag