giovedì, 10 Aprile 2025

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

Must read

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni ambientali estreme, come quelle registrate nella Finlandia occidentale in pieno inverno, l’eccellenza tecnica non è un’opzione, bensì un prerequisito. È quanto dimostra l’operazione recentemente condotta da Vuorsola, specialista finlandese nei trasporti eccezionali, che ha impiegato semoventi modulari Cometto MSPE per il trasferimento di imponenti sezioni navali dal peso unitario di 320 tonnellate.

Il progetto, eseguito per conto di Aker Solutions presso il sito Enersense Offshore di Mäntyluoto, prevedeva il trasporto combinato ro/ro e portuale delle sezioni fino al terminal di Pori. Il tutto, sotto temperature che hanno toccato i -18°C.

In questi scenari termici, ogni componente della macchina viene messo alla prova in termini di elasticità dei materiali, viscosità dei fluidi idraulici e capacità di risposta del sistema di controllo. Ecco perché la configurazione adottata – due convogli da 10 assi ciascuno, operanti in modalità di rete aperta – ha rappresentato la soluzione ideale: “Il pacchetto invernale dell’unità Power Pack consente di avviare i nostri veicoli anche a temperature così basse e di guidarli senza problemi”, ha spiegato Joachim Kolb, direttore commerciale Cometto, evidenziando la resistenza e l’ingegnerizzazione per impieghi sottozero degli SPMT di casa Faymonville Group.

La sinergia tra know-how meccanico e soluzioni dedicate per ambienti artici si concretizza in una gestione termica completa. “Senza il preriscaldamento delle batterie, dell’acqua di raffreddamento e, naturalmente, dei serbatoi idraulici e del gasolio, altrimenti saremmo in perdita”, ha confermato Mikko Vuorsola, CEO dell’azienda omonima, confermando l’importanza del pre-condizionamento dei sottosistemi per evitare il collasso operativo in fase di start-up.

Il successo dell’operazione non si è limitato al completamento impeccabile della missione logistica. Il livello di precisione raggiunto e l’affidabilità dimostrata dagli SPMT Cometto hanno subito generato ulteriori incarichi, consolidando l’esperienza di Vuorsola come case study rappresentativo per l’impiego di piattaforme modulari in ambienti nordici.

Un esempio virtuoso, che unisce progettazione europea, logistica specializzata e sfide ambientali, dimostrando ancora una volta come il trasporto eccezionale non sia soltanto questione di potenza, ma soprattutto di controllo, adattabilità e previsione operativa.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag