Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato “Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento”, una giornata dedicata al confronto tra gli attori principali del settore, in cui sono intervenuti sia produttori di macchinari e attrezzature, che noleggiatori, insieme alle istituzioni e agli organi preposti alla vigilanza.
I lavori si sono aperti con un intervento di benvenuto a presentare l’organizzazione dell’evento, che porta la firma di di Assodimi/Assonolo, nelle persone di Elisa Taini, vicepresidente e Lorenzo Moretti, segretario dell’associazione.
A seguire Alessandro Maggioni di AISEM e Cristiano Costa di UNACEA hanno portato il punto di vista dei costruttori di macchine per il sollevamento di cose e persone. È stato poi il turno di Marco Scarano, CEO di Elevateur e membro del Comitato Direttivo Assodimi, che ha illustrato le attività che un’azienda di noleggio effettua per garantire ai propri clienti i massimi livelli di sicurezza nell’utilizzo delle macchine. Il punto di vista del noleggiatore è stato ulteriormente sviluppato sotto l’aspetto legale e della manutenzione con Lorenzo Perino e Massimo Rizzati, membri del Comitato Tecnico di Assodimi.

Il coinvolgimento degli ingegneri Sara Anastasi e Luigi Monica di Inail, e di Ghani Ahmad, ingegnere del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha innalzato ulteriormente il livello tecnico della giornata.
Un workshop, moderato dal direttore di Assodimi Marco Prosperi, ha fatto da catalizzatore ad una serie di discussioni costruttive in cui sono emersi temi condivisi e ripresi più volte dagli speaker. Tra questi menzioniamo il ruolo di garante della sicurezza che le aziende di noleggio, per lo meno quelle più virtuose, stanno via via assumendo; un aspetto che fa capire una volta di più la necessità di creare best practice condivise e di aumentare la cultura della sicurezza presso gli utilizzatori finali.
Non sono mancati poi altri temi da mettere sul tavolo dei lavori futuri: dall’aggiornamento della normativa, alla creazione di pratiche di familiarizzazione con le macchine e l’argomento molto delicato che riguarda lo sbarco in quota degli operatori.
Da parte di tutti i partecipanti al workshop è stata ribadita la centralità della sicurezza nell’utilizzo della macchine, in particolar modo quelle per il sollevamento, che sono destinate per l’80% alle aziende di noleggio, unitamente alla volontà di continuare il confronto con l’organizzazione per mezzo di altri incontri su questo tema.