martedì, 6 Maggio 2025

Colpo d’ala nel cielo: Cometto inaugura il sistema BladeMAX1000

Must read

L’ambiente non concede sconti quando la logistica si confronta con le sue geometrie piĂą ostili. Strade strette, foreste fitte, curve a raggio ridotto e dislivelli improvvisi: è in questi contesti che le soluzioni tecnologiche mostrano il loro reale valore operativo. Ed è proprio in un progetto di trasporto eccezionale nel cuore della Renania-Palatinato che Cometto ha dato prova concreta della propria efficacia, supportando il team tedesco Hofmann nel primo impiego operativo di questo innovativo sistema di sollevamento pale eoliche.

Nel complesso delle opere di costruzione del parco eolico Zerfer Schneeberg, la movimentazione delle pale da 81 metri ha richiesto l’impiego di tecnologie specifiche per garantire efficienza, controllo e sicurezza lungo un tracciato particolarmente vincolante. A supporto dell’operazione è stato utilizzato, per la prima volta in applicazione reale, il BladeMAX1000, sviluppato dall’azienda italiana parte del gruppo Faymonville: un sistema dedicato al trasporto e al sollevamento controllato delle pale eoliche di ultima generazione.

Il trasporto ha interessato una tratta mista, composta da strada asfaltata e percorso forestale, con curve strette e tratti in pendenza che hanno richiesto l’impiego di un convoglio Cometto MSPE a 12 assi, con sistema di sterzo elettronico integrato e movimentazione autonoma. Il BladeMAX1000, installato sulla piattaforma, ha consentito il sollevamento della pala ad altezza superiore alla chioma degli alberi, evitando interferenze con l’ambiente circostante.

Elemento chiave dell’operazione è stato lo Stability Control System (SCS) brevettato da Cometto. Il sistema consente la distribuzione automatica dei carichi su tutti i gruppi ruota, garantendo equilibrio dinamico anche con pala inclinata a 60° rispetto all’asse verticale. Questa funzione ha permesso di mantenere la stabilitĂ  del veicolo in ogni fase di manovra, incluse le inversioni su curve strette e i tratti in salita su fondo ghiaioso.

La movimentazione si è conclusa in prossimità delle aree di montaggio, dove le pale sono state sollevate tramite gru cingolata Liebherr LR1800, con torre da 177 metri. In totale, Hofmann ha trasferito 15 pale e sezioni torre per cinque turbine eoliche Nordex, modelli N163 e N149, da 5,7 MW ciascuno. Il parco è dimensionato per una produzione annua di circa 81 milioni di kWh. A questo link è disponibile, per i più curiosi, un video che racconta questo trasporto.

La prima applicazione del BladeMAX1000 ha confermato l’adeguatezza della soluzione tecnica proposta da Cometto per il trasporto di pale eoliche di grandi dimensioni, contribuendo a semplificare operazioni ad alta complessità logistica in contesti ambientali e topografici vincolanti.

BladeMAX1000 e MSPE: struttura, capacitĂ  e controllo

Sistema BladeMAX1000

  • CapacitĂ  di carico: 1.000 tonnellate metro, attualmente la piĂą elevata sul mercato per questa tipologia di attrezzature.
  • Configurazione: sistema di presa e inclinazione della pala, installabile su moduli SPMT o MSPE.
  • Angolo di inclinazione: fino a 60° rispetto alla verticale, con rotazione attiva per compensazione del vento.
  • Controllo attivo: tutte le funzioni di inclinazione, rotazione e blocco sono integrate nel sistema centrale.

Combinazione modulare MSPE 12 assi

  • Assi elettronici sterzanti: 48 ruote, gestite da sistema di controllo elettronico a distribuzione indipendente.
  • Motorizzazione: power pack autonomo con unitĂ  di controllo idraulico-elettronica.
  • ConfigurabilitĂ : possibilitĂ  di adattamento modulare su diverse lunghezze e configurazioni di carico.
  • Integrazione SCS: sistema brevettato Stability Control System per gestione automatica dei carichi sui supporti, con compensazione attiva degli sbilanciamenti dovuti a torsioni e inclinazioni dinamiche.

Applicazioni tipiche

  • Trasporto di pale eoliche >75 m, in contesti misti (urbano, rurale, forestale).
  • Movimentazione su tracciati con curve strette e dislivelli.
  • Integrazione con gru di montaggio per montaggio pale in quota fino a 180 m.

Leggi anche: Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

In Primo Piano

Due nuove gru multistrada Tadano ampliano la flotta di Autotrasporti Porro

Non si esauriscono le notizie relative agli affari conclusi da Tadano in occasione di Bauma 2025 a Monaco. L’azienda italiana Autotrasporti Porro ha confermato...

Vogliamo vivere. Ce lo dicono i lavoratori della logistica (che dobbiamo difendere, da subito)

Oggi, Primo Maggio, si celebra la Festa del Lavoro. Per come vanno le cose, qui in Italia, si dovrebbe celebrare il Funerale del Lavoro,...

Andrea Zannoni è il nuovo Logistics Solutions Director di Toyota MH Italia

Toyota Material Handling Italia ha annunciato la nomina di Andrea Zannoni a Logistics Solutions Director, incarico strategico nella direzione nazionale, che arricchisce così la...

Latest article

Due nuove gru multistrada Tadano ampliano la flotta di Autotrasporti Porro

Non si esauriscono le notizie relative agli affari conclusi da Tadano in occasione di Bauma 2025 a Monaco. L’azienda italiana Autotrasporti Porro ha confermato...

Vogliamo vivere. Ce lo dicono i lavoratori della logistica (che dobbiamo difendere, da subito)

Oggi, Primo Maggio, si celebra la Festa del Lavoro. Per come vanno le cose, qui in Italia, si dovrebbe celebrare il Funerale del Lavoro,...

Andrea Zannoni è il nuovo Logistics Solutions Director di Toyota MH Italia

Toyota Material Handling Italia ha annunciato la nomina di Andrea Zannoni a Logistics Solutions Director, incarico strategico nella direzione nazionale, che arricchisce così la...

More articles

Potain MCR 815: Manitowoc presenta la nuova luffing jib da 64 tonnellate

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio...

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novitĂ : spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative piĂą esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacitĂ  IoT complete

In un mercato sempre piĂą diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Tag