domenica, 16 Novembre 2025

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Must read

Nasce ufficialmente – in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) – la sezione che accoglie tutte le imprese che si occupano di allestimento di mezzi industriali in un’ottica di collaborazione reciproca, scambio di informazioni e condivisione di possibili soluzioni alle problematiche e alle sfide del settore.

La notizia giunge con interesse alla nostra redazione poche ore fa. La sezione Allestimenti su veicoli industriali di Anfia risponde all’esigenza, manifestata da tempo dagli allestitori, di ottenere finalmente un (meritato, aggiungiamo) riconoscimento professionale. Andrea Perone (Officine Cristallo) è stato nominato alla presidenza della sezione per il quadriennio 2025-2028, coadiuvato dai due vice Gianmarco Marauta (Grucar) e Antonio Carra (Officine Carra).

L’allestitore di veicoli industriali è la figura che si occupa di progettare, realizzare e installare attrezzature e componenti aggiuntivi su veicoli industriali per adattarli a specifici scopi o esigenze. Un ruolo fondamentale e delicato nell’integrazione attrezzatura-macchina, che deve tener conto delle necessità del cliente, delle normative vigenti e delle caratteristiche del veicolo, nonché delle prestazioni delle attrezzature stesse installate.

Il mondo del sollevamento deve molto a questa figura professionale, tanto che proprio lo scorso anno, Mediapoint & Exhibitons ha deciso di dedicare alla categoria una fiera, che sarà riproposta nel 2026 a Piacenza Expo: stiamo parlando di T3-EXPO – La fiera dei mezzi di trasporto. Attualmente a far parte di questa neonata sezione sono 16 imprese, ma si prevede un rapido allargamento della base associativa con la prossima adesione delle numerose altre realtà che operano sul territorio nazionale.

Lo spunto iniziale da cui è nata l’idea di costituire la nuova sezione risale in verità alla fine del 2022, quando all’interno della Sezione Gru per Autocarro del Gruppo Costruttori si è deciso di avviare, tramite un gruppo di lavoro dedicato, lo studio preliminare di una norma specifica di settore al fine di qualificare professionalmente le aziende e le figure che si occupano di installare le gru sui mezzi di trasporto. Ad aprile 2023 è stata quindi formulata una richiesta ufficiale ad UNI, ente italiano di normazione, che, nell’agosto dello stesso anno, ha approvato l’avvio dei lavori del Progetto di Norma APNR – UNI 1612638 all’interno della Commissione UNI/CT 005/GL 01. A settembre 2024 è stata avviata l’Inchiesta Pubblica Finale che ha avuto esito positivo alla fine dell’anno e lo scorso 27 febbraio la norma UNI 11970 è stata finalmente pubblicata.

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di gru caricatrici su veicoli e riporta una serie di riferimenti a norme tecniche (UNI, ISO) e a procedure regolamentate (direttive macchine, decreti) già in essere per questa attività. Inoltre, evidenzia due figure professionali – installatore e collaudatore – per le quali è previsto un percorso di formazione, qualificazione e certificazione.

“Per anni abbiamo evidenziato l’esigenza di una certificazione della nostra professione – ha commentato il presidente Andrea Perone – Grazie alla norma sopra citata, potremo ottenere i giusti riconoscimenti da parte dei costruttori di veicoli industriali, dagli enti preposti ai collaudi e alle verifiche, e, non ultimo, dai clienti utilizzatori. Auspichiamo che questo nostro impegno venga condiviso con gli altri allestitori che operano sul territorio nazionale consentendoci di raggiungere i migliori risultati in termini di qualità, sicurezza e ottimizzazione del nostro lavoro”.

Sollevare vi invita a partecipare e a visitare la prossima edizione di T3-Expo, in programma dal 22 al 24 ottobre 2026 a Piacenza.

In Primo Piano

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Latest article

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

More articles

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Tag