giovedì, 27 Novembre 2025

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Must read

Traguardo importante, l’ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra – prima volta per un’azienda italiana di solo noleggio – nella top 100 di IRN, classifica annuale stilata dall’organo ufficiale di stampa della European Rental Association.

Con un fatturato 2024 superiore ai 150 milioni di euro, interamente generato da attività di noleggio, Mollo Noleggio si posiziona tra i primi 100 operatori globali e conferma la propria leadership nel mercato nazionale ed europeo. Un risultato che premia decenni di investimenti, visione imprenditoriale e capillarità sul territorio.

La classifica IRN 100 è considerata la fotografia più autorevole del mercato rental a livello globale. Ogni anno, individua i cento operatori con il miglior fatturato mondiale derivante esclusivamente da attività di noleggio di macchine e attrezzature per edilizia, industria, eventi e logistica. È un indice rigoroso, che evidenzia i player realmente verticali e indipendenti dal comparto della vendita. In questo contesto, l’ingresso di Mollo assume un significato di valenza storica.

Mollo Noleggio IRN 100
Mauro e Roberto Mollo, guida lungimirante del Gruppo Mollo

Fondato ad Alba nel 1971, il gruppo guidato dai fratelli Mauro e Roberto Mollo ha costruito nel tempo un modello imprenditoriale solido, scalabile e orientato al servizio. La flotta conta oggi oltre 18.000 unità tra piattaforme aeree, sollevatori telescopici, minigru e autogru, gru edili, mezzi movimento terra, container, monoblocchi, bagni mobili e macchine edili. Un parco veicoli completo, che risponde alle esigenze dei più importanti cantieri nei settori delle costruzioni, infrastrutture, eventi e logistica industriale.

Nel 2024 Mollo ha registrato oltre 105.000 contratti di noleggio e 65 centri operativi dislocati su tutto il territorio nazionale che danno lavoro ad un totale di oltre 600 collaboratori. Il piano industriale 2025–2026 prevede investimenti per 120 milioni di euro e l’apertura di otto nuove sedi73 entro la fine del 2025. Ambizioso anche l’obiettivo di fatturato: superare i 170 milioni di euro nel prossimo esercizio.

“Essere tra i nomi della IRN 100 è un orgoglio per Mollo Noleggio – dichiara Mauro Mollo, presidente del Gruppo – Questo traguardo premia il nostro lavoro, l’attenzione al cliente, la qualità del servizio, gli investimenti tecnologici e soprattutto l’impegno quotidiano dei nostri collaboratori”.

In un mercato in continua evoluzione, dove la flessibilità operativa e la tempestività del servizio diventano leve strategiche, Mollo rappresenta oggi una best practice nazionale e un benchmark europeo nel mondo del rental professionale e strutturato.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag