giovedì, 10 Aprile 2025

MULTIMAX ‘SPECIALI’ PER APB PILZEN

Must read

Le imprese di trasporti si trovano continuamente di fronte a sfide particolari, quando devono trasportare i veicoli ferroviari su strada per raggiungere la destinazione finale. Possono gestire questa missione solo con materiali di prima qualità; ecco perché l’azienda APB Pilzen si è rivolta a Faymonville. L’esperienza del produttore leader nel settore del trasporto di veicoli su rotaia ha portato rapidamente a una soluzione su misura per il committente ceco. Si è infatti riusciti a sviluppare due semirimorchi a pianale ribassato telescopici a sette assi della serie MultiMAX, concepiti su misura delle loro attività future. Un valore aggiunto decisivo dal punto di vista tecnico è stata la scelta degli assali. Grazie al montaggio di assali a gomito, Faymonville ha ridotto a 740 mm l’altezza di carico in posizione di marcia fino al binario di scorrimento sul semirimorchio. Con questo accorgimento il carico è rimasto senza problemi al di sotto dei limiti fissati, per cui i convogli sono stati in grado di passare agevolmente attraverso i passaggi sotterranei. Un’ulteriore astuzia tecnica è il binario di scorrimento sul pianale di carico che consente di scegliere scartamenti variabili da 1.000, 1.450 o 1.670 mm. Un requisito questo essenziale, in quanto i veicoli su rotaia presentano scartamenti differenti a seconda del paese d’impiego. APB Pilzen ha commissionato entrambi i veicoli con un’innovativo pianale posteriore sollevabile idraulicamente, per rendere più sicure le operazioni di carico e scarico e per ottimizzare la distribuzione del carico.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag