sabato, 5 Luglio 2025

COME GESTIRE LA CARTA SECONDO KONECRANES

Must read

Nonostante il titolo faccia presupporre che si stia parlando di “carta burocratica” in realtà l’articolo che segue parla di tutt’altro. Si, affrontiamo le esigenze e le problematiche di sollevamento legate alla produzione della carta, processo lungo e complesso di trasformazione del legno in cellulosa destinata a dare vita a metri di carta avvolti in nastri su gigantesche bobine che poi verranno svolti, tagliati e nuovamente riavvolti su bobine più piccole, fino al magazzino automatico per la conversione e taglio dei fogli, o la consegna ai clienti. Le cartiere lavorano a ritmi elevati, consegnando con una puntualità assoluta a supporto delle pianificazioni dei clienti, sempre serrate. Non sono ammesse fermate impreviste. Per descrivere al meglio questo complesso settore produttivo abbiamo scelto di farci accompagnare da Konecranes che conosce bene i processi nel settore della cellulosa e della carta, e da decenni ne soddisfa le esigenze con gru e altre soluzioni di sollevamento che migliorano la produttività e l’efficienza, eliminando alla radice problemi, costi e tempi di fermata.

Konecranes_Lifting Equipment Pulp and Paper_1_okGru e sistemi di movimentazione per cartiere
Per il settore in questione Konecranes offre gru che migliorano l’affidabilità a lungo termine e riducono al minimo i costi di gestione, spaziando  da gru di processo a gru di manutenzione, a quelle per la movimentazione delle bobine finite, ma occupandosi anche degli impianti di immagazzinaggio e delle gru per le officine, oltre che dei servizi di manutenzione. Le soluzioni proposte sono inoltre diversificate e su misura, per assicurare un supporto ottimale in ogni fase: dalla movimentazione del legno, alle linee di produzione di cellulosa, carta e cartone, agli impianti di disinchiostrazione e di produzione di carta per fazzoletti e agli impianti di conversione, immagazzinaggio e spedizione.

Konecranes_Lifting Equipment Pulp and Paper_3_okSoluzioni per l’immagazzinaggio delle bobine di carta
Konecranes assicura risparmio di spazio e tempo tramite i suoi sistemi di gestione del magazzino (WMS, Warehouse Management System) e la progettazione di gru per la movimentazione automatica a magazzino delle bobine dalla produzione. La movimentazione mediante sollevatori a depressione automatizzati garantisce un uso oculato e preciso dello spazio disponibile. Il software dei sistemi di gestione magazzino e l’automazione delle gru dedicate allo stoccaggio costituiscono un sistema integrato, mentre i dispositivi di presa bobine possono movimentare le bobine avvolte anche più di una per volta, assicurando maggiori flussi di ingresso/uscita per quelle di minori dimensioni.

L’importanza dell’assistenza preventiva
La gamma di servizi di assistenza Konecranes per il settore della carta è in grado di offrire un’assistenza specializzata che migliora la sicurezza, riduce i costi di fermo macchina e incrementa la produttività degli impianti durante la loro disponibilità operativa. Konecranes fornisce assistenza per gru, argani e paranchi di qualunque marca tramite una rete globale di professionisti, che dagli oltre 600 punti service in tutto il mondo assicurano servizi di ispezione, riparazione, manutenzione e modernizzazione per le gru e gli altri impianti di sollevamento. Konecranes offre inoltre l’esclusivo servizio di monitoraggio e reporting remoto Truconnect, che fornisce informazioni quantitative sull’utilizzo effettivo delle gru. Il reporting periodico dei dati e il monitoraggio in tempo reale di questo sistema permettono ai clienti di ottimizzare le attività di manutenzione delle gru, documentando allo stesso tempo in modo chiaro la conformità della stessa oltre che l’uso corretto degli impianti.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag