venerdì, 4 Aprile 2025

OGGI COME 50 ANNI FA

Must read

1965. Nasceva la prima gru Fassi. Non l’Azienda, ben inteso. La prima gru. Ma perché scegliere proprio la gru e non l’anno di fondazione dell’azienda per festeggiare l’anniversario dei 50 anni? Lo spiega Franco Fassi, colui che per primo ha pensato alle gru: “Questo anniversario in realtà non festeggia la nascita dell’azienda, ma la nascita del nostro amore per le gru”. È stato infatti nel 1965 che è stata prodotta la prima gru ed è allora che la Fassi ha individuato il suo cammino industriale. Perché le gru Fassi sono state subito rosse? Scelta dettata da un’attenta strategia di marketing? Macché, è sempre Franco Fassi a spiegarlo: “Sarebbe bello dire che fu una scelta strategica per differenziarci dai competitor che le facevano quasi sempre gialle o arancioni. In verità, quando dovemmo colorare le prime unità in officina avevamo a disposizione solo il rosso e quello usammo”.

“I principi con cui mio padre ha dato vita nel 1965 alla sua avventura imprenditoriale nel mondo delle gru, sono ancora gli stessi con cui si regge l’impresa globale di oggi” spiega Giovani Fassi. “Un’impresa che opera nel nuovo millennio con gli stessi valori delle nostre origini: la qualità, l’innovazione, la coerenza, la sicurezza, l’internazionalità. C’è tutta l’eccellenza di un marchio che ha trovato uno spazio preciso nel cuore di decine di migliaia di operatori in ogni parte del mondo. Grazie a queste solide fondamenta abbiamo potuto sviluppare la nostra identità guardando con fiducia verso orizzonti lontani, grazie a una continua ricerca di miglioramento e una forte spinta innovativa che da sempre ci contraddistinguono. Non ci siamo accontentati mai e siamo andati sempre avanti con il coraggio dei pionieri e con gli occhi degli esploratori”.

Al centro dell’attenzione è sempre la gru e la sua evoluzione, un percorso di crescita che passa anche attraverso ampliamenti della compagine societaria con importanti azioni di partnership, perché l’obiettivo è sempre lo stesso, facile da enunciare quanto difficile da realizzare.
“Essere un player protagonista sul palcoscenico mondiale” ricorda Giovanni Fassi, “pronto a offrire nuove opportunità di business alla propria rete vendita, favorendo la crescita del nostro network e incrementando la soddisfazione dei nostri clienti finali che possono ritrovare sul proprio territorio un interlocutore unico capace di offrire la soluzione a numerose esigenze legate al sollevamento e al veicolo industriale. Stiamo continuamente lavorando per costruire il nostro futuro dove ci identifichiamo con un’offerta pluriprodotto, pluriservizio e plurimercato. È un futuro già presente in cui ci posizioniamo con un concetto di Gruppo internazionale, con un incredibile network di distribuzione e forti connotazioni e specificità territoriali”.

Fassi_banner_300X250_SollevareIT

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag