sabato, 23 Agosto 2025

HAULOTTE E ATI: PARTNERSHIP VINCENTE

Must read

DSC_0019_okNel 2011 festeggiava quarant’anni di attività. Sono passati solo quattro anni, ma in piena crisi sono come 40. Così anche per ATI, realtà specializzata nella vendita e nel noleggio di carrelli elevatori e scaffalature, piattaforme aeree e autocarrate, sollevatori telescopici, ragni e macchinari di pulizia industriale (www.atirent.com) le cose sono cambiate. In meglio, però. Infatti sono molti i cambiamenti che sono intervenuti nella struttura, nell’organizzazione e nella proposta commerciale dell’azienda: un ampliamento del parco macchine, oggi composto principalmente dalle due “anime” quali carrelli (circa 65% del totale mezzi) e piattaforme (35%), frutto del consolidamento delle relazioni con alcuni partner storici come Haulotte e Toyota, una nuova strategia per i canali della vendita e soprattutto dell’usato, nuovi servizi.

DSC_0002_okPierpaolo Ferretti e Roberto Meneghini si occupano della Divisione Piattaforme Aeree di iAti e spiegano quali sono state le decisioni che hanno portato a queste evoluzioni.

I quattro anni trascorsi dalla celebrazione del vostro quarantesimo anniversario di attività hanno visto profonde trasformazioni nelle dinamiche del mercato: come avete affrontato queste trasformazioni?
Innanzitutto attraverso un’attenta analisi dei fenomeni in atto, analisi che ci ha permesso, da un lato, di consolidare ulteriormente la nostra struttura, dall’altro, di orientarci verso quei segmenti di prodotto e tipologie di utilizzatori che a nostro avviso avrebbero potuto offrirci le prospettive più interessanti. Pur vivendo all’epoca il mercato una fase di crescita, dovuta principalmente al boom degli impianti fotovoltaici, abbiamo ritenuto più saggio in prospettiva analizzare quali fossero le tipologie di piattaforme aeree con i tassi di redditività più interessanti e, su questa base, procedere in seconda battuta a una “riequilibratura” del parco a noleggio in modo da trovarci pronti a soddisfare le richieste del mercato. Tutto ciò è passato anche attraverso una riorganizzazione della nostra struttura aziendale, e l’ulteriore potenziamento della nostra copertura del territorio veneto. Tutto questo con un occhio attento anche alla ri-vendibilità dei mezzi in quanto, avendo deciso di puntare anche sulla vendita dell’usato, scelte ben calibrate in questa ottica ci avrebbero permesso di ottimizzare gli investimenti. Che anche quest’anno sono stati importanti.

L’ultimo dei quali, in ordine di tempo, riguarda proprio un pacchetto di macchine Haulotte…
Esattamente. Un investimento importante, che ha portato all’acquisizione di 35 piattaforme distribuite in diversi segmenti di altezza, e tra queste nuove macchine i modelli elettrici sono quelli più rappresentati. Il nostro mercato si è caratterizzato in questi anni per una progressiva contrazione del mercato afferente all’edilizia, mentre per contro il segmento delle manutenzioni e installazioni industriali ha vissuto e vive un momento positivo. Non a caso, nel nostro attuale parco sono le piattaforme verticali elettriche a fare la parte del leone con circa il 50% dei modelli, cui si affianca un 30% di piattaforme articolate elettriche e il restante 20% suddiviso tra piattaforme diesel e autocarrate. Fra i modelli più rappresentati, quelli della gamma Star, in particolare la nuovissima Star 10, e le elettriche articolate come la HA12 CJ+.

Le più recenti novità del catalogo Haulotte hanno da poco raggiunto la vostra esposizione: come è stata l’accoglienza da parte dei clienti?
Senza dubbio molto positiva. Abbiamo puntato sui modelli nuovi, come la già citata Star 10, e poi la novità assoluta HA20 RTJ, oltre a una decina di piattaforme a pantografo elettriche. Tutte scelte mirate a soddisfare esigenze molto specifiche della nostra clientela: ad esempio, rispetto alla precedente articolata da 12 metri, la HA12 CJ+ presenta un ingombro ridotto che la rende idonea ad affrontare anche situazioni di lavoro difficili dal punto di vista logistico pur mantenendo le medesime prestazioni operative; e poi la “verticale” Star 10, che rappresenta davvero un asso nella manica in molte situazioni dove vi sia la necessità di una macchina ad alimentazione elettrica ma con prestazioni importanti, in particolare nel campo delle installazioni e manutenzioni industriali. Anche la HA20 RTJ riteniamo abbia un buon potenziale di mercato.

DSC_0012_okQuanto ha pesato, nella vostra decisione di rafforzare la partnership con il marchio Haulotte il supporto fornito dall’azienda?
In una misura senza dubbio rilevante. Accanto a un rapporto qualità-prezzo sicuramente tra i migliori sul mercato, anche le relazioni umane hanno senz’altro un rilievo importante. È da sottolineare anche il fatto che il marchio è comunque ben recepito sul mercato, e in diversi casi la richiesta è già orientata su di esso; questo pure in un quadro complessivo in cui sempre più spesso il parametro di decisione del cliente è il prezzo. Anche il supporto tecnico che riceviamo dall’azienda è di eccellente livello, e ci consente di fare fronte a qualsiasi situazione.

DSC_0015_ok

Tra le vostre attività, la formazione rappresenta da sempre una voce importante…
È un servizio ben recepito dalla nostra clientela. Avendo conseguito l’autorizzazione per diventare sede formativa locale di FISMIC/CONFSAL, organizziamo pressoché ogni settimana presso le nostre sedi corsi di formazione specificamente dedicati all’utilizzo sia delle piattaforme aeree che dei carrelli elevatori. Nei primi sei mesi di quest’anno sono stati erogati corsi di formazione a circa un migliaio di operatori.

Molte novità, di conseguenza tanto ottimismo: giustificato visto il mercato? 
L’ottimismo serve sempre, ma in questo caso è giustificato: dopo anni di rallentamento e di crisi, il mercato mostra da mesi segnali di ripresa, non solo nel segmento industriale ma anche in edilizia, sopratutto per le attività di manutenzione e ristrutturazione immobiliare.

DSC_0017_ok

In Primo Piano

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Latest article

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

More articles

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Tag