mercoledì, 2 Aprile 2025

A Ecomondo 2024 l’esordio di Boman alla fiera della green technology

Must read

Il 2024 sancisce l’esordio di Boman ad Ecomondo – The Green Technology Expo –  in corso di svolgimento in queste ore nei padiglioni espositivi di Rimini Fiera. Vetrina di riferimento in Europa per quanto riguarda i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy, Ecomondo ha attirato l’attenzione dell’azienda piemontese che, proprio in occasione del venticinquesimo anniversario di attività, ha deciso di partecipare per la prima volta alla manifestazione.

Abbiamo incontrato, nel corso della nostra visita dei primi due giorni di fiera, il team Boman presso lo stand nel padiglione C4, presente con i posizionatori, fiore all’occhiello della produzione Boman, progettati e costruiti interamente nel plant cuneese e realizzati con progettazioni personalizzate a seconda delle esigenze di sollevamento e movimentazione di grandi manufatti. I posizionatori Boman sono il risultato di lunghi studi e sperimentazioni, che hanno condotto alla produzione di un macchinario in grado di supportare le lavorazioni più complesse rendendole sicure, affidabili e consentendo un notevole efficientamento delle tempistiche.

L’obiettivo della presenza di Boman a Ecomondo è quello di far conoscere una realtà italiana in costante sviluppo, con soluzioni pensate e personalizzate “su misura” per il cliente, nel settore della lavorazione dell’acciaio e dei grandi manufatti, dove la manodopera riveste ancora un’importanza fondamentale ed è ampio lo spettro di opportunità per innovazioni che alleggeriscano e rendano sicuro il carico lavorativo. La Boman, nei suoi 25 anni di storia, ha più volte confermato quanto il made in Italy, unito alla grande intuizione e al know how di professionisti esperti nel proprio settore di riferimento, possa dare tanto all’industria mondiale, nel rispetto dell’ambiente e delle buone pratiche di sostenibilità.

La sostenibilità è uno dei focus centrali nella mission di Boman, come dimostrano le numerose scelte aziendali responsabili, intraprese per ridurre l’impatto sull’ambiente attraverso l’adozione di pratiche eco-friendly in grado di preservare le risorse naturali, tutelando e valorizzando il contesto socio-ambientale nell’accezione prioritaria della centralità delle persone.

Un esempio tangibile dell’impegno di Boman per la sostenibilità è rappresentato dal sostegno che l’azienda di Murello concede da anni alle attività di riforestazione e ricerca scientifica dell’associazione no-profit Paulownia Piemonte Nazionale. La Paulownia è una pianta dalle mille risorse caratterizzata da una crescita molto elevata e altri benefici ambientali, tra i quali l’elevato assorbimento di anidride carbonica.

   

In Primo Piano

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Latest article

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

More articles

Si è spenta la voce di Roberto Carboni, talento gentile della comunicazione

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

M-CRANE: la nuova generazione di pneumatici per gru mobili secondo Magna Tyres

In un settore in cui la capacità di sollevamento, la stabilità dinamica e la durabilità strutturale non ammettono compromessi, Magna Tyres si sta posizionando velocemente come...

Primavera di anteprime per Palfinger: a Bauma debutta il prototipo della nuova serie FLM

Nel perimetro strategico della continua espansione del proprio portafoglio tecnologico per la logistica del sollevamento, Palfinger si prepara a presentare in anteprima mondiale, durante l’edizione 2025 di Bauma,...

Tag