mercoledì, 26 Novembre 2025

A KONECRANES IL REVAMPING DELLE GRU DEL TERMINAL CONTAINER DI TARANTO

Must read

Sarà Konecranes ad occuparsi del revamping delle gru di banchina e di piazzale del terminal container del porto di Taranto.

Ad affidare l’incarico al gruppo finlandese – che sempre di più sta puntando, in ambito portuale, a consolidare il suo ruolo di fornitore di servizi aftermarket rivolti a gru di qualsiasi brand, oltre che di produttore mezzi sollevamento – è stato il gruppo Yilport, guidato dall’imprenditore turco Robert Yildirim.

Yilport, dallo scorso settembre, è il nuovo concessionario del terminal container ionico (tramite la controllata Terminal San Cataldo) in forza ad un nuovo contratto firmato con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionico della durata di ben 49 anni. A fronte di tale assegnazione, la corporation portuale turca ha promesso un massiccio programma di investimenti, con l’ambizioso obbiettivo di arrivare a movimentare sulle banchine tarantine ben 2 milioni di teus entro 10 anni.

Piano di sviluppo che parte dal revampimng delle ‘vecchie’ gru: Konecranes, come spiega la stessa società finlandese in una nota, interverrà su 7 gru StS (ship-to-shore) e 16 gru RMG (Rail-Mounted Gantry cranes), tutte attualmente inattive.

Le operazioni di ripristino dei mezzi inizieranno già nelle prossime settimane e procederanno a scaglioni, per completarsi entro la fine di quest’anno.

In Primo Piano

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Latest article

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

More articles

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Tag