lunedì, 28 Aprile 2025

A-PLANT SCEGLIE JCB (DI NUOVO)

Must read

A-Plant acquisterà oltre 1.550 macchine JCB, ordinativo da oltre 50 milioni di sterline (circa 70 milioni di euro) che fa seguito a un primo contratto firmato lo scorso anno per l’acquisto di 1.000 macchine per un valore di 35 milioni di sterline (quasi 50 milioni di euro).
L’accordo rappresenta una tappa importante anche per A-Plant, che con la nuova fornitura raggiunge l’impressionante numero di 10.000 macchine acquistate nel corso dei suoi oltre 25 anni di relazioni commerciali con JCB. I nuovi modelli oggetto del contratto sono già in produzione, e le consegne proseguiranno per tutto l’arco del 2015.

Il Ceo JCB Graeme Macdonald ha dichiarato: “Questo ordine è particolarmente significativo in quanto è uno dei più consistenti mai acquisiti da JCB. Siamo lieti che A-Plant abbia scelto JCB per la fornitura di una così ampia gamma di prodotti”.

L’accordo rappresenta un fatto particolarmente positivo per gli stabilimenti JCB in Staffordshire, localizzati a Rocester, Uttoxeter e Cheadle, che produrranno i micro, mini e midi escavatori, i movimentatori telescopici e gli escavatori cingolati inseriti nel contratto di fornitura. A-Plant ha inoltre acquistato una flotta di nuovi minidumper JCB, introdotti sul mercato all’inizio di quest’anno. Tutte le macchine verranno fornite dal concessionario JCB Greenshields.

Asif Latief, Direttore Marketing di A-Plant, ha dichiarato: “Questo è il più rilevante ordine di macchine JCB mai effettuato da A-Plant: un investimento importante, che sottolinea efficacemente la nostra volontà di offrire ai clienti una delle flotte più aggiornate del settore”.

In Primo Piano

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

Latest article

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

More articles

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025

Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...

Tag