venerdì, 22 Agosto 2025

A un anno dal GIS 2023, l’attesa spinge la fiera verso il sold-out

Must read

365 giorni esatti. Sono quelli che mancano all’appuntamento espositivo e congressuale più importante del sollevamento europeo, il GIS 2023, le Giornate Italiane del Sollevamento organizzate da Mediapoint & Exhibitions a Piacenza Expo dal 5 al 7 ottobre del prossimo anno. Un anno di attesa che sta diventando febbrile per la nona edizione di una fiera già avviata al tutto esaurito – con aree estese e incrementate nella disponibilità di spazi a disposizione delle numerose aziende che hanno già aderito alla manifestazione, prenotando stand sempre più ampi e importanti per dimensioni e contenuti tecnici.


“Reduci dal successo straordinario dell’edizione 2021, alla quale hanno partecipato oltre 400 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, abbiamo ottenuto dai vertici di Piacenza Expo la rassicurazione che le aree di accesso, parcheggio ed esposizione della fiera saranno ampliate ulteriormente – rimarca Fabio Potestà, presidente e direttore di Mediapoint & Exhibitions e organizzatore del GIS – Alla luce della difficile congiuntura che tutte le aziende stanno affrontando per le problematiche produttive e organizzative legate alla ritardata fornitura della componentistica e per gli enormi rincari energetici, abbiamo deciso di mantenere per il GIS la logistica favorevole della storica sede di Piacenza anche per l’edizione 2023. Potremo utilizzare al 100% la capienza delle sale convegni all’interno della fiera, aprendo nuovamente alla fruizione espositiva il Padiglione 3, a complemento di uno sforzo logistico eccezionale per soddisfare le aspettative di imprese e visitatori”.

Fabio Potestà


Il GIS è diventata in 15 anni di storia la più grande mostra-convegno europea dedicata ai comparti del sollevamento di materiali, del lavoro in quota, della movimentazione industriale e dei trasporti eccezionali. “Faremo in modo che questa leadership possa essere riconfermata anche per l’edizione del 2023 che si avvarrà dell’ormai tradizionale supporto di tutte le più importanti associazioni di categoria sia Italiane che estere, ma anche di tutti gli organismi istituzionali del nostro Paese – assicura Fabio Potestà – Nelle prossime settimane, saremo in grado di comunicare anche le date di svolgimento dei tre eventi che tradizionalmente affiancano il GIS, dalle premiazioni ITALA (Italian Terminal and Logistic Awards) dedicate al terminalismo portuale, intermodale e alla logistica, ai conferimenti di Italplatform (Italian Access Platform Awards), riservati alle macchine e alle attrezzature per i lavori in quota, fino all’evento degli ILTA (Italian Lifting & Transportation Awards), per i riconoscimenti di merito annuali che riguardano i grandi sollevamenti e i trasporti eccezionali”.

In Primo Piano

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

Latest article

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

More articles

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Tag