giovedì, 27 Novembre 2025

Accordo Faresin-Deutz per potenziare ricambi e post-vendita

Must read

Deutz Italy e Faresin hanno di recente siglato un importante contratto di cooperazione strategica per la distribuzione di ricambi e per estendere il servizio di assistenza tecnica sulle macchine Faresin in Lombardia. Questo accordo rafforza la presenza sul territorio dell’assistenza post vendita allo scopo di rendere veloce e puntuale il servizio al cliente.
Deutz Italy diventerà un centro autorizzato Faresin. Potrà infatti rivendere i ricambi originali e effettuare operazioni di manutenzione e riparazione non solo sui motori Deutz che montano i carri miscelatori e i sollevatori telescopici Faresin, ma anche sull’intero mezzo.

“Le migliori e più avanzate tecnologie non possono avere successo se non sono supportate da un servizio post-vendita di qualità – commenta Giulia Faresin, Operations Manager – Faresin sta investendo molto in questo senso, con soluzioni digitali 4.0, con training specifici e potenziando il servizio al cliente. L’accordo con Deutz andrà ad intervenire proprio sulla capillarità territoriale delle officine autorizzate consentendo al nostro service di raggiungere facilmente i clienti lombardi, per effettuare le riparazioni nel più breve tempo possibile”.
“Un servizio post vendita di qualità è il cuore pulsante di ogni azienda – sottolinea l’ingegner Marco Colombo, CEO di Deutz Italy – La nostra azienda e Deutz AG stessa, si stanno concentrando nello sviluppo puntuale di un servizio post vendita che non si limiti al singolo motore, ma che si completi con tutta la macchina. L’accordo con Faresin è da considerarsi la start-up di questo ambizioso progetto”.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag