giovedì, 20 Novembre 2025

Al Bauma nuove “elettrizzanti” soluzioni da Bonfiglioli

Must read

Bonfiglioli è convinto che entro il 2030 circa il 50 percento di tutte le nuove macchine edili semoventi sarà a trazione elettrica o ibrida. Quindi è giunto il momento per il gruppo attivo a livello globale con sede a Bologna, in Italia, di assumere il ruolo di pioniere elettrico nel gruppi di macchine che in precedenza erano stati dominati dall’idraulica. Al bauma 2022, l’azienda presenta le attuali opzioni per la tecnologia di azionamento elettrico per macchine edili.

Fausto Carboni – CEO di Bonfiglioli Group

Basandosi su un nuovo sviluppo di una serie di motori elettrici a magneti permanenti con un tipico design dell’alloggiamento Bonfiglioli in connessione con i comprovati principi di progettazione dei riduttori epicicloidali, Bonfiglioli è riuscita a soddisfare i requisiti dei produttori di macchine edili con un sistema modulare. Oltre alle caratteristiche tecniche di base e alla robustezza, è anche l’ampia gamma di potenza e coppia ad essere particolarmente apprezzata dai costruttori di macchine. Tutti beneficiano inoltre dell’esperienza IIoT di Bonfiglioli, che si riflette in prodotti hardware e software specifici. Sono disponibili connettività, modelli e analisi, edge computing e tecnologia gateway fino al cloud con dashboard corrispondenti per l’utente.

Nuovo concetto di azionamento elettrico

La nuova serie di motori elettrici è scalabile in tre diametri, ciascuno con diverse lunghezze del motore elettrico. Il concetto consente quindi una gamma di potenza da 4 a 150 kilowatt per la serie. Con il diametro del motore di 230 millimetri presentato al bauma 2022, sono disponibili tre lunghezze da 4, 7,5 e 15 kilowatt. Sono in preparazione ulteriori combinazioni diametro/lunghezza. In altre parole: gli azionamenti elettrici sono adatti a requisiti di prestazione e condizioni di installazione molto diversi.

Gli azionamenti elettrici, che possono essere utilizzati come azionamenti di traslazione e rotazione, sono progettati in linea di principio in modo tale che, come i loro modelli idraulici, abbiano tutte le necessità e le proprietà tecniche. Il motore elettrico nella sua robusta custodia è raffreddato ad aria e corrisponde alla classe di protezione IP67. Il cuore dell’azionamento, lo stesso motore a magneti permanenti, non richiede manutenzione. È dotato di sensori di temperatura e velocità. Ad esso viene flangiato direttamente un riduttore epicicloidale a uno o più stadi, definito in base ai requisiti del costruttore della macchina. I suoi intervalli di manutenzione sono lunghi e la manutenzione stessa è molto semplice grazie al design intelligente.

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag