• Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


sabato, 23 Settembre 2023

Venpa acquisisce Nolotecnica

Must read

Boman presenta “Pegasus” in anteprima al GIS EXPO 2023

In occasione della nona edizione del Giornate Italiane del Sollevamento, la Boman, azienda di Murello (Cuneo) specializzata nella progettazione e nella produzione...

Online il nuovo sito web di Multitel Pagliero. Layout, contenuti e servizi implementati

Novità in casa Multitel Pagliero, con il lancio del nuovo sito web dell’azienda leader nella produzione di piattaforme aeree autocarrate e cingolate,...

Le gru del porto di Vancouver saranno presto alimentate a idrogeno

L’operatore portuale DP World ha recentemente selezionato TYCROP e Loop Energy per avviare un progetto pilota unico nel suo genere, incentrato sulla...

11,84 miliardi di dollari entro il 2030 – Le stime di crescita del mercato degli AGV

Secondo uno studio di The Insight Partners, società globale di ricerca e consulenza, il mercato dei veicoli a guida automatizzata (AGV) è...

Venpa, società capofila del gruppo GV3 specializzata in noleggio di macchine da cantiere per il sollevamento e il movimento terra, ha annunciato l’acquisizione del 51% di Nolotecnica, storica azienda altoatesina attiva nel medesimo ambito.

Venpa, realtà di noleggio italiana con oltre quarant’anni di attività ed esperienza nel campo delle forniture tecniche, oltre 4000 mezzi a parco noleggio e un fatturato consolidato di 51 milioni di euro e più di 200 collaboratori, rafforza quindi la propria presenza di noleggiatore specialista in Trentino – Alto Adige, penetrando ulteriormente un’area territoriale dalla forte potenzialità, già storicamente presidiata e servita dal brand Venpa.

Nolotecnica, fondata nel 1989 e con sede a Laives in provincia di Bolzano, è il prodotto di una più recente fusione tra due aziende specializzate nel noleggio, il cui frutto è un parco macchine unico in Trentino per varietà e dimensione. Cesare Scaratti, attuale Amministratore di Nolotecnica, continuerà ad occuparsi in maniera autonoma della gestione aziendale, coadiuvato dal suo storico staff di collaboratori specializzati, ma in concerto con il piano di sviluppo e perseguendo gli obiettivi definiti con Venpa e il gruppo GV3.

L’acquisizione di Nolotecnica rientra nel piano di sviluppo intrapreso da Venpa. Dopo l’insediamento della Puglia con l’apertura di Rental Sud a Corato (Bari), il recente potenziamento delle sedi toscane, l’attuale rafforzamento della propria presenza in Trentino – Alto Adige, Venpa procede con successo nel percorso programmato di consolidamento e ampliamento che interessa tutto il territorio nazionale.

Venpa vuole crescere e con lei il gruppo GV3; quindi, non solo consolidare quanto fin ora realizzato ma anche ampliare gli orizzonti e creare sinergie, accogliendo nuove realtà già specializzate nel noleggio e già fortemente radicate nel territorio di appartenenza. Siamo entusiasti che l’acquisizione di Nolotecnica si sia conclusa con successo ed entusiasti di poter iniziare questa nuova esperienza di noleggio in Trentino – Alto Adige assieme a Cesare Scaratti e al suo staff.
Ha dichiarato Emanuela Pege, Presidente Venpa Spa

Cesare Scaratti, Amministratore Nolotecnica aggiunge: “Sono felice di essere entrato a far parte di Venpa e del mondo GV3 e sono sicuro che grazie a questa collaborazione Nolotecnica possa crescere e diventare l’azienda numero 1 per il noleggio delle piattaforme aeree in Alto Adige.”


  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -

In Primo Piano

Boman presenta “Pegasus” in anteprima al GIS EXPO 2023

In occasione della nona edizione del Giornate Italiane del Sollevamento, la Boman, azienda di Murello (Cuneo) specializzata nella progettazione e nella produzione...

Online il nuovo sito web di Multitel Pagliero. Layout, contenuti e servizi implementati

Novità in casa Multitel Pagliero, con il lancio del nuovo sito web dell’azienda leader nella produzione di piattaforme aeree autocarrate e cingolate,...

Le gru del porto di Vancouver saranno presto alimentate a idrogeno

L’operatore portuale DP World ha recentemente selezionato TYCROP e Loop Energy per avviare un progetto pilota unico nel suo genere, incentrato sulla...

Latest article

Boman presenta “Pegasus” in anteprima al GIS EXPO 2023

In occasione della nona edizione del Giornate Italiane del Sollevamento, la Boman, azienda di Murello (Cuneo) specializzata nella progettazione e nella produzione...

Online il nuovo sito web di Multitel Pagliero. Layout, contenuti e servizi implementati

Novità in casa Multitel Pagliero, con il lancio del nuovo sito web dell’azienda leader nella produzione di piattaforme aeree autocarrate e cingolate,...

Le gru del porto di Vancouver saranno presto alimentate a idrogeno

L’operatore portuale DP World ha recentemente selezionato TYCROP e Loop Energy per avviare un progetto pilota unico nel suo genere, incentrato sulla...

More articles

Ramington al GIS 2023. Innovazione e affidabilità alla conquista del territorio nazionale

Ramington, nome in rapida ascesa nei settori del sollevamento industriale e della movimentazione di merci, si sta preparando ad un'espansione ambiziosa su...

Conclusi i Platformers’ Days 2023

Si sono svolti tra venerdì 8 e sabato 9 settembre i Platformers' Days 2023, manifestazione fieristica made-in Germany...

Innovazione, servizi, idrogeno. Tutte le novità di Haulotte al GIS 2023

Haulotte annuncia la propria partecipazione al GIS 2023 (Area esterna, I50) - in programma a Piacenza Expo dal 5 al 7 ottobre...

Tag