martedì, 25 Novembre 2025

AL GIS 2019 L’ALLARME SULLA FORMAZIONE. DAL COL (ANNA): “SERVE UNA DISCIPLINA SERIA, NON SI DIVENTA GRUISTI IN 22 ORE”

Must read

Anche Daniela Dal Col, presidente di ANNA (l’Associazione nazionale dei noleggiatori di autogrù), invitata al tavolo dei relatori nel corso della conferenza stampa del GIS 2019 – ieri, a Milano, nello spazio congressi dell’Hotel Westin Palace di piazza della Repubblica – ha portato la voce critica di chi noleggia un servizio altamente specializzato con flotte di autogrù per movimentazioni pesanti e complesse, piattaforme aeree e veicoli per il trasporto eccezionale. “Non è possibile lavorare serenamente e programmare in modo sicuro un intervento che richiede trasferimenti importanti di macchine e attrezzature, nel nostro Paese – ha rimarcato Daniela Dal Col – Una competenza nella gestione dei permessi di transito della rete stradale italiana che fa capo a enti diversi come le Regioni, le Province e i Comuni, blocca di fatto lo sviluppo delle aziende del settore, inibendone l’operatività quotidiana”. Altro punto dolente, la formazione degli operatori del settore, dei gruisti in particolare. “Non è possibile accettare che un gruista abile a manovrare gru di complessità e dimensioni straordinarie si possa formare seguendo un corso di 22 ore. Il governo deve disciplinare finalmente con serietà questo ambito, come avviene in altri paesi europei dove una professionalità così alta è guidata da regole e discipline specifiche e stringenti”.

In Primo Piano

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Latest article

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

More articles

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Tag