Anche Daniela Dal Col, presidente di ANNA (l’Associazione nazionale dei noleggiatori di autogrù), invitata al tavolo dei relatori nel corso della conferenza stampa del GIS 2019 – ieri, a Milano, nello spazio congressi dell’Hotel Westin Palace di piazza della Repubblica – ha portato la voce critica di chi noleggia un servizio altamente specializzato con flotte di autogrù per movimentazioni pesanti e complesse, piattaforme aeree e veicoli per il trasporto eccezionale. “Non è possibile lavorare serenamente e programmare in modo sicuro un intervento che richiede trasferimenti importanti di macchine e attrezzature, nel nostro Paese – ha rimarcato Daniela Dal Col – Una competenza nella gestione dei permessi di transito della rete stradale italiana che fa capo a enti diversi come le Regioni, le Province e i Comuni, blocca di fatto lo sviluppo delle aziende del settore, inibendone l’operatività quotidiana”. Altro punto dolente, la formazione degli operatori del settore, dei gruisti in particolare. “Non è possibile accettare che un gruista abile a manovrare gru di complessità e dimensioni straordinarie si possa formare seguendo un corso di 22 ore. Il governo deve disciplinare finalmente con serietà questo ambito, come avviene in altri paesi europei dove una professionalità così alta è guidata da regole e discipline specifiche e stringenti”.
AL GIS 2019 L’ALLARME SULLA FORMAZIONE. DAL COL (ANNA): “SERVE UNA DISCIPLINA SERIA, NON SI DIVENTA GRUISTI IN 22 ORE”

In Primo Piano
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Mollo Noleggio, la crescita necessaria
Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...
Latest article
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Mollo Noleggio, la crescita necessaria
Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...
More articles
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer
In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...