domenica, 19 Ottobre 2025

AL GIS 2019 LE ECCELLENZE DEI PORTI E DELLA LOGISTICA PREMIATE AGLI ITALA AWARDS

Must read

Ancora nella magnificenza del Palazzo Gotico di Piacenza, si è svolta l’altroieri, nella serata di giovedì 4 ottobre, la seconda cena di gala organizzata nell’ambito delle Giornate del Sollevamento 2019 per conferire i premi ITALA (Italian Terminal and Logistic Awards), dedicati agli operatori del settore dei porti e della logistica. L’evento, presentato da Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Communications (organizzatore del GIS 2019) e da Angelo Scorza, direttore responsabile della rivista Ship-To Shore, ha assunto un significato particolare in relazione all’importanza che il settore del trasporto merci in ambito intermodale e portuale ha assunto negli ultimi anni di timida ripresa dell’economia nazionale ed europea. Il ruolo dei porti italiani e delle strutture di raccordo logistico per il transito delle merci rileva un nodo vitale per lo sviluppo del Paese e nel corso della serata l’aspetto delle recenti riforme del sistema portuale e il dibattito sulla gestione del trasporto stradale verso gli hub di riferimento del territorio, ha costituito una cornice tematica importante allo svolgimento della serata.

Importante naturalmente come il conferimento dei premi alle eccellenze che si sono distinte nel settore. Di seguito, riportiamo la scaletta integrale dei premiati agli ITALA Awards 2019. Operatore Intermodale dell’anno: Captrain; Operatore Logistico dell’anno: Fercam; Operatore Portuale e Terminalistico dell’anno: Genoa Port Terminal-Gruppo Spinelli; Autorità di Sistema Portuale dell’anno: Mar Ligure Orientale (Porti di La Spezia e Marina di Carrara); Fornitore di Servizi dell’anno: Nova Systems; Premio Innovazione dell’anno: Kalmar; Premio Innovazione e Sicurezza dell’anno: Gamba Safety; Lady Award dell’anno: Waida Nogarole; Premio Speciale alla Carriera (Associazioni): Luigi Robba (Assiterminal); Premio Speciale alla Carriera (Imprese): Giorgio Sartirana (Gruppo Monìvincar); Green Award dell’anno: Fantuzzi FTMH (Fantuzzi Team Material Handling).

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag