Nella vetrina del GIS 2019, ritenuta strategica per CTE nelle potenzialità di incontro con un vasto pubblico di specialisti italiani e internazionali, il costruttore di Rovereto occuperà lo stand F14/H7, adiacente allo spazio espositivo Genie (di cui è distributore per il nostro paese).
Lo stand, in area esterna, ospiterà i modelli di piattaforme autocarrate vincenti e più apprezzati dal mercato italiano, con una particolare attenzione ai diversi tipi di stabilizzazione, in particolare per la gamma CTE ZED (articolate). Saranno infatti in esposizione due modelli della gamma autocarrate articolate, di cui uno in anteprima mondiale:
CTE ZED 20.3 HN: verrà presentato per la prima volta al pubblico il fortunato modello da 20 m di altezza di lavoro ora disponibile in una nuova versione con stabilizzazione stretta: H sta infatti per “stabilizzazione ad H”, N sta per “narrow”, cioè stretto. Ha uno sbraccio di 8,4 m e una portata di 280 kg in cesta. Stabilizzata misura solamente 2.288 mm, con una differenza di soli 88 mm rispetto alle sue dimensioni in ordine di marcia.
CTE ZED 25 HV: la 25 m su patente B, ha uno sbraccio di 12 m e una portata di 250 kg. Allestita con S3 Smart Stability System, l’innovativo sistema di controllo delle prestazioni della macchina che si adatta in tempo reale alle condizioni di utilizzo, di carico e geometria in maniera automatica, consentendo massime prestazioni e massima sicurezza in ogni posizione di lavoro. S3 offre la possibilità di implementare una serie di optional pensati per offrire un livello di sicurezza maggiore e rendere il lavoro dell’operatore più agevole, quali ad esempio Virtual Roof e CTE Connect. Queste implementazioni consentono inoltre di accedere alle agevolazioni previste dal Piano Industria 4.0.
Non ci saranno solo autocarrate in esposizione allo stand: ci sarà infatti uno spazio dedicato alla gamma di ragni CTE TRACCESS a ribadire la ferma determinazione di CTE a diventare uno dei player più importanti del settore ragni attraverso un importante investimento sul prodotto, sulle attività industriali e sulle risorse umane. In esposizione CTE TRACCESS 230, il ragno che raggiunge 23 m di altezza di lavoro, 12 m di sbraccio e 200 kg di portata.
L’attenzione ai temi della formazione e della sicurezza accompagna da sempre CTE, per cui anche al GIS verrà ribadito questo impegno con un corner dedicato agli approfondimenti su questi aspetti e alle sinergie attive da diversi anni con IPAF e AIAS.
AL GIS DI CTE, LA “TELA” DEI RAGNI TRACCESS E UNA NUOVA STABILIZZAZIONE ZED

In Primo Piano
GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza
Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...
Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...
Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...
Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...
La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...
Latest article
GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza
Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...
Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...
Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...
Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...
La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...
More articles
Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania
L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...
Almac acquisisce Easy Lift
La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...
Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100
Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...