giovedì, 13 Novembre 2025

Low Cost Automation: l’AMR secondo igus

Must read

L’industria della logistica automatizzata e dell’intralogistica è in costante evoluzione, spinta dall’esigenza di incrementare l’efficienza operativa, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità delle operazioni. In questo contesto, igus, attore di riferimento nel settore della Low Cost Automation (LCA), introduce ReBeL Move, un AMR (Autonomous Mobile Robot), che combina flessibilità operativa e accessibilità economica per ottimizzare la gestione dei flussi logistici all’interno degli stabilimenti produttivi e dei magazzini automatizzati.

La filosofia della Low Cost Automation, promossa dal fornitore tedesco, si basa sull’impiego di materiali polimerici ad alte prestazioni, che consentono di ridurre i costi di produzione e manutenzione senza compromettere le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi robotizzati. Grazie a questa tecnologia, igus ha sviluppato soluzioni automatizzate scalabili, capaci di rispondere alle esigenze di PMI e grandi operatori logistici, abbattendo le tradizionali barriere all’adozione dell’automazione industriale.

Presentato in anteprima alla fiera Motek 2024, il ReBeL Move è progettato per un’integrazione immediata all’interno degli ambienti di lavoro, facilitando il trasporto automatizzato di materiali tra diverse postazioni. L’adozione di un sistema di navigazione SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) consente al veicolo di mappare autonomamente lo spazio operativo, riconoscendo ostacoli e ottimizzando i percorsi senza necessità di installare infrastrutture dedicate. Questa caratteristica ne favorisce l’implementazione in stabilimenti e magazzini esistenti senza impattare sulle configurazioni operative preesistenti.

Una delle principali peculiarità di ReBeL Move risiede nella combinazione con il cobot ReBeL, un braccio robotico articolato interamente realizzato con motion plastics, polimeri tecnici esenti da lubrificazione che offrono elevata leggerezza, resistenza all’usura e ridotti costi di manutenzione. L’integrazione tra il sistema AMR e il cobot consente di eseguire operazioni di prelievo, movimentazione e posizionamento di materiali in modo completamente automatizzato, riducendo l’intervento umano nelle attività ripetitive e migliorando la gestione delle risorse produttive.

Dal punto di vista prestazionale, il ReBeL Move è in grado di movimentare carichi fino a 50 kg, trasportando contenitori standardizzati di 60×40 cm e 30×40 cm con una velocità massima di 1,5 m/s. L’alimentazione è garantita da un sistema batteria con un’autonomia superiore alle otto ore, con tempi di ricarica inferiori a due ore, assicurando così continuità operativa anche nei contesti a elevato turnover logistico.

L’interfaccia utente, basata su tablet, consente una programmazione intuitiva e immediata, permettendo di definire con precisione percorsi, postazioni di carico/scarico e zone di sicurezza. L’integrazione con le infrastrutture IT aziendali è garantita da protocolli di comunicazione REST API e IoT, favorendo la sincronizzazione con altri sistemi automatizzati, inclusi varchi automatici, postazioni di assemblaggio e piattaforme di gestione flotta.

L’introduzione di ReBeL Move rappresenta un’evoluzione significativa per il comparto della logistica industriale e dell’intralogistica, dimostrando come l’approccio Low Cost Automation possa agevolare l’adozione di soluzioni robotizzate, offrendo un equilibrio tra accessibilità economica, scalabilità e innovazione tecnologica.

In Primo Piano

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Latest article

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

More articles

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Tag