venerdì, 28 Novembre 2025

NORME TECNICHE, INNOVAZIONE E UNA MOSTRA SULL’INFRASTRUTTURA PIÙ FAMOSA D’ITALIA

Must read

Al Saie dei cinquant’anni, nel padiglione 25 dell’area Federbeton, è stata inaugurata la mostra fotografica “L’AUTOSTRADA DEL SOLE. Il cemento e la scuola italiana d’ingegneria”. 800 km costruiti in soli 8 anni, con il contributo dei migliori ingegneri e con l’utilizzo di materiali e tecnologie all’avanguardia per i tempi. Ne hanno parlato, con Sergio Crippa (Presidente Federbeton), Paolo Buzzetti e Giorgio Squinzi, che ha ricordato come anche oggi, come allora “bisogna dare priorità agli investimenti, soprattutto in infrastrutture, strade, alta velocità ferroviaria, ma anche infrastrutture della comunicazione, per rilanciare la nostra economia.” “La mostra rappresenta nel modo migliore i cinquant’anni” ha commentato Duccio Campagnoli puntualizzando che il Made in Italy deve tornare al centro degli investimenti: “Anche Il SAIE nasceva 50 anni fa, e nasceva come salone dell’industrializzazione edilizia.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag