venerdì, 28 Novembre 2025

Billennium, la nuova ambizione cingolata di AlmaCrawler

Must read

Il flusso dei progetti AlmaCrawler non si arresta e – a pochi giorni dall’ottavo anniversario dalla fondazione dell’azienda di Viadana (Mn) – presenta la nuova serie di piattaforme aeree cingolate Billennium.

La tipologia a cui appartiene la nuova linea è quella degli spiderboom, un modulo che unisce le caratteristiche delle classiche PLE semoventi su ruote ai vantaggi delle piattaforme aeree cingolate con stabilizzazione. Due modelli disponibili in serie, per ora, le piattaforme B1570 e B1890 con altezze di lavoro rispettivamente di 15 e 18 m. Tre le opzioni di alimentazione disponibili: endotermica a benzina (versione ETS), endotermica diesel (versione EVO) e full electric al litio (versione LTH).

Tutte le versioni prevedono le stesse dimensioni compatte (larghezza di 0,79 m) e di peso (2.600-2.900 kg) a garanzia di un facile trasporto sui tradizionali rimorchi e trailer.
In termini di performance, i modelli Billennium offrono uno sbraccio operativo di 10 e 11 metri a seconda del modello e una capacità massima di carico in cesta di 230 e 250 kg. Diversi e innovativi i sistemi implementati:

  • SPS (Self-Propelled Skilled System) – Nuovo sistema (con domanda di brevetto) che permette l’utilizzo della piattaforma aerea anche senza l’impiego degli stabilizzatori, su pendenze longitudinali fino a 10° e laterali fino a 5°. La piattaforma può essere utilizzata direttamente fino a 9 m di quota, in totale sicurezza, grazie agli avanzati sistemi di controllo e livellamento della macchina.
  • AWP (Adaptive Working Performance) – Nuovo sistema (sempre con domanda di brevetto) per l’ottimizzazione delle prestazioni di sbraccio operativo in funzione della verifica istantanea dell’area di stabilizzazione effettiva.
  • Stabilizzazione automatica – Tutti i modelli della gamma Billennium sono dotati di serie del sistema automatico di stabilizzazione. Due le tipologie disponibili a scelta: Visual (stabilizzazione automatica ad area fissa) e Quick-PRO (stabilizzazione automatica ad aree variabili, che offre sei differenti configurazioni di posizionamento macchina, selezionabili semplicemente attraverso apposito selettore. Interagendo automaticamente con il sistema AWP, garantisce all’operatore la migliore performance di sbraccio possibile). A queste caratteristiche si aggiungono altri plus notevoli:
  • Sottocarro XXL – Studiato per incrementare la sicurezza nelle operazioni quotidiane di carico/scarico e spostamento della piattaforma, rispettando le caratteristiche di compattezza tipica (carreggiata variabile 0,79-1,39 m e lunghezza del sottocarro superiore ai 2 m);
  • ATS (Automatic Tensioner System) – Sistema idraulico di tensionamento automatico del cingolo “ZERO MAINTENANCE” unico nel suo genere.
  • Tasket Basket – Navicella restringibile che non richiede lo smontaggio per attraversare passaggi ristretti, rispettando la larghezza minima della piattaforma aerea (0,79 m) e garantendo il comodo utilizzo a due operatori.
  • Verricello – Anche sulla serie Billennium sarà possibile utilizzare il tradizionale argano AlmaCrawler per sollevare e movimentare carichi fino a 200 kg (Winch Kit Series 200).

Le consegne delle nuove piattaforme Billennium cominceranno a giugno 2021.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag