• Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


mercoledì, 29 Novembre 2023

Boman presenta “Pegasus” in anteprima al GIS EXPO 2023

Must read

CTA, movimentazione container a impatto zero nell’hub di Amburgo. Elettrificati tutti gli AGV

Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), la società che gestisce il porto di Amburgo, Germania, ha annunciato che la sua flotta AGV...

L’assistenza è Master per Magni. Nuova officina autorizzata nel cremonese

Con una solida reputazione di azienda specializzata nell’after-sales dei mezzi per il sollevamento che opera con alcuni tra i player più noti...

Cala il sipario su Solutrans 2023, confermato il successo della fiera francese

Si è chiusa sabato 25 novembre la diciassettesima edizione del salone biennale dedicato a veicoli industriali e commerciali, agli allestimenti, ai servizi...

Tadano Group, diffuso il rapporto relativo al terzo trimestre del 2023

Risultati complessivamente buoni sono quelli che emergono dal terzo rapporto trimestrale diffuso da Tadano sul sito corporale del gigante giapponese.

In occasione della nona edizione del Giornate Italiane del Sollevamento, la Boman, azienda di Murello (Cuneo) specializzata nella progettazione e nella produzione di componentistica di grandi dimensioni per gru e autogru e nella realizzazione di roto-sollevatori ultra-prestazionali, presenterà per la prima volta il suo prodotto “Pegasus”.

Un posizionatore di saldatura e manipolatore a catene, con una portata massima di 4 ton (2 ton per ogni colonna) che, come il mito greco vuole, si ispira alla forza ed alla resistenza dell’omonimocavallo alato. 

“Pegasus” si prepara a “spiccare il volo” sotto i riflettori della Fiera di Piacenza, in tutta la sua maestosità; una struttura che può movimentare sezioni, bracci telescopici, tralicci, travi e molto altro ancora, con semplicità e soprattutto in totale sicurezza.  

Sono passati due anni dalla prematura e tragica scomparsa del fondatore dell’azienda, Silvio Bonaudi, un’amara ricorrenza che cade proprio in concomitanza con il mese di ottobre. Bonaudi ha lasciato un vuoto incolmabile all’interno della società che egli fondò nel 1999, ma la sua eredità è stata accolta dai due figli, Enrico e Clara, i quali, con passione e determinazione, stanno portando avanti l’azienda di famiglia. Attraverso cambiamenti importanti come ad esempio la creazione di un company profile deciso e accattivante, ed il lancio di un nuovo sito online aziendale, hanno dato vita al payoff aziendale, ricco di carattere, che recita “We Think Big”.

Il 2023 è stato quindi un anno di cambiamento per Boman, ma il 2024 potrebbe prospettarsi ancora più ricco di evoluzioni e crescita, con tantissimi progetti interessanti in fase di sviluppo, che vedono partnership con i più importanti nomi del mondo del sollevamento, e con la prospettiva di nuovi inserimenti chiave all’interno team aziendale, che vanta al momento 90 dipendenti, oltre a 50 saldatori altamente qualificati e certificati.

In occasione del GIS, oltre a Pegasus, l’azienda cuneese porterà in esposizione anche tutti gli altri prodotti della gamma, quali “Titan”, “Titan Twin” ed “Hercules”, già noti agli operatori del settore poiché consolidati e certificati dai più alti standard di sicurezza ed innovazione.

Come evidenziato da Boman alla nostra redazione nel corso di un’intervista telefonica, uno dei punti di forza dell’azienda piemontese è la caratteristica per la quale i prodotti realizzati sono in primo luogo utilizzati nella loro officina. 

“Siamo i primi utilizzatori delle nostre macchine oltre che i più severi ed esigenti, ed è anche per questo motivo che i prodotti Boman sono così forti ed affidabili”, aggiunge il referente aziendale.

Il team Boman sarà presente al GIS 2023, dal 5 al 7 ottobre a Piacenza Expo, presso lo stand E263 all’interno del Padiglione 1.

  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


In Primo Piano

CTA, movimentazione container a impatto zero nell’hub di Amburgo. Elettrificati tutti gli AGV

Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), la società che gestisce il porto di Amburgo, Germania, ha annunciato che la sua flotta AGV...

L’assistenza è Master per Magni. Nuova officina autorizzata nel cremonese

Con una solida reputazione di azienda specializzata nell’after-sales dei mezzi per il sollevamento che opera con alcuni tra i player più noti...

Cala il sipario su Solutrans 2023, confermato il successo della fiera francese

Si è chiusa sabato 25 novembre la diciassettesima edizione del salone biennale dedicato a veicoli industriali e commerciali, agli allestimenti, ai servizi...

Latest article

CTA, movimentazione container a impatto zero nell’hub di Amburgo. Elettrificati tutti gli AGV

Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), la società che gestisce il porto di Amburgo, Germania, ha annunciato che la sua flotta AGV...

L’assistenza è Master per Magni. Nuova officina autorizzata nel cremonese

Con una solida reputazione di azienda specializzata nell’after-sales dei mezzi per il sollevamento che opera con alcuni tra i player più noti...

Cala il sipario su Solutrans 2023, confermato il successo della fiera francese

Si è chiusa sabato 25 novembre la diciassettesima edizione del salone biennale dedicato a veicoli industriali e commerciali, agli allestimenti, ai servizi...

More articles

Annullato l’obbligo a Milano di dotazioni di sensori di sicurezza per tir e bus....

E' giunta nelle scorse ore dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia la notizia dell'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano...

MAN vince il Truck Innovation Award 2024 grazie ai progetti di guida autonoma

Durante la serata di ieri di Solutrans 2023, il palcoscenico internazionale dedicato all'autotrasporto e al trasporto urbano, i progetti di guida autonoma...

A Solutrans svelato l’International Truck of the Year 2024. Vince Volvo Trucks con la...

Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks, ha ricevuto ieri sera il prestigioso riconoscimento durante la serata di gala del Solutrans, il Salone...

Tag