La Brennero Gru presenta al SAIE di Bologna un’interessante novità nel campo del sollevamento in spazi ristretti e condizioni di accesso particolari. La CWE 525 è un’unità completamente autonoma composta da un carro cingolato tipo “trattore” pesante con telaio ribassato a struttura scatolata, sul quale è montato un braccio gru Effer (tipo 525) con una capacità di sollevamento di 15 ton a 3 metri di sbraccio e uno sbraccio massimo orizzontale 12,33 metri nella configurazione base. Nella configurazione con jib a 4 sfili, lo sbraccio massimo arriva a 23,68 metri con una portata in punta di 1.010 kg. Si tratta di una macchina molto robusta e compatta, adatta in particolare per impieghi di movimentazione pesante di macchinari sia all’interno che all’esterno di stabilimenti oppure per movimentazione in cantiere, quando le condizioni di accesso e del terreno non permettono di utilizzare i classici metodi di sollevamento. Nonostante la potenza della gru, gli ingombri della CWE 525 in condizioni di spostamento sono limitati: meno di 5 metri “fuori tutto” di lunghezza, 1,85 metri di larghezza e 2,5 metri di altezza con il braccio articolato e il jib richiudibili in sagoma. Altre caratteristiche di questa macchina presentata a Bologna in anteprima sono: 4 stabilizzatori montati su bracci telescopici incrociati a doppio sfilo, possibilità di funzionamento sia con motore diesel che elettrico (per uso in ambienti chiusi), “power pack” Perkins da 44kw, verricello montato sotto il secondo braccio in modo da permettere la completa chiusura del braccio per lo spostamento e/o trasporto con la linea di tiro completamente installata, riducendo in tal modo i tempi di messa in opera della gru. Per info vedi: www.brennerogru.it
BRENNERO GRU AL SAIE 2014
In Primo Piano
STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD
Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...
Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE
Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
Latest article
STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD
Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...
Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE
Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
More articles
SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane
La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...
Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio
È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...
Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex
Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

























