domenica, 6 Aprile 2025

Carlo Luzzatto è il nuovo ad di Rina

Must read

Sarà Carlo Luzzatto il futuro amministratore delegato e direttore generale del Rina, il gruppo multinazionale attivo nei campi della certificazione e dell’ispezione e della consulenza ingegneristica per i settori energia e mobilità, navigazione, infrastrutture e industria. Il manager – già ad del gruppo Pizzarotti – succede a Ugo Salerno, che assume la carica di presidente esecutivo del gruppo. La nomina di Luzzatto verrà formalizzata entro la fine dell’anno in corso, in concomitanza con l’ingresso del Fondo italiano d’investimento nella compagine societaria del Rina (con una quota di minoranza fino al 33%).

Il cambio al vertice della multinazionale “avviene in piena coerenza con il percorso di crescita condiviso con Fondo italiano, in linea con l’ambizione del gruppo che prevede di accedere al mercato azionario nel medio termine (3/5 anni)”, secondo la comunicazione diramata dal quartiere generale del Rina. Il gruppo, in merito all’avvicendamento che porta Carlo Luzzatto alla guida societaria, dichiara che la decisione “rappresenta un naturale passaggio nel percorso di crescita globale del gruppo e si inserisce in una fase di grande slancio per l’azienda, focalizzata sul perseguimento del piano strategico, sull’efficientamento dei processi e sull’evoluzione verso modelli di business e servizi sempre più basati sull’innovazione e sui principi Esg”.

Carlo Luzzatto, fino ad agosto alla guida del gruppo Pizzarotti, “è stato scelto – continua il comunicato Rina – al termine di una selezione molto ampia, durata mesi, che ha coinvolto diversi tra i migliori manager italiani (…) gestita da Egon Zehnder, la più grande società privata di ricerca di dirigenti al mondo”.

Ingegnere dalla formazione maturata nelle migliori business school internazionali, Luzzatto vanta oltre trent’anni di esperienza nei settori dell’energia, dell’aerospazio e delle infrastrutture. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli apicali, in Italia e all’estero, in aziende pubbliche e private,. Oltre alla recente esperienza in Pizzarotti, ha operato in realtà industriali primarie come General Electric, Ansaldo Energia e Chromalloy.

Paolo d’Amico, presidente del Registro italiano navale – azionista di maggioranza di Rina Spa – ha annunciato la nomina di Luzzatto ad amministratore delegato “nel corso della formazione del prossimo cda. Siamo certi che Luzzatto, in qualità di amministratore delegato, e Salerno, nel ruolo di presidente esecutivo, daranno ulteriore impulso al già brillante percorso di crescita di Rina”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag