venerdì, 11 Luglio 2025

CARRELLI INDUSTRIALI: UN SETTORE IN COSTANTE CRESCITA

Must read

Sono stati pubblicati i dati congiunti AISEM/ANIMA e ASCOMAC/UNICEA, frutto di un’indagine statistica annuale sul settore dei carrelli industriali a cui aderiscono tutti i principali costruttori e distributori operanti in Italia.

In un quadro di stagnazione pressoché generalizzata quale è stato il mercato italiano per la maggior parte delle produzioni industriali, il mercato interno dei carrelli industriali finalmente in ripresa.

Dopo l’inevitabile battuta di arresto registrata negli anni 2008-2009, la ripartenza per il settore era iniziata già nel 2010, seppure con gli inevitabili cali e recuperi successivi. La crescita, già registrata nel 2013, ha proseguito in maniera più accentuata nel 2014 anche se i valori rimangono ancora lontani dai livelli pre-crisi.

Da notare come le tre produzioni che caratterizzano il settore dei carrelli magazzinieri, frontali elettrici, frontali termici abbiano avuto in questi anni trend pressoché analoghi nel livello degli ordinativi.

Nel 2014 per tutte le categorie di prodotto si è registrato un netto aumento degli ordini, in particolare la crescita maggiore si è verificata nel segmento dei carrelli frontali elettrici (+25,27% rispetto al 2013).

Carrelli1

Nel complesso si evidenzia una crescita del mercato del 13,74 %, ma l’aumento più sensibile è stato sui controbilanciati elettrici, mentre le macchine da magazzino sono cresciute molto poco, addirittura meno dei  controbilanciati termici.

Procedendo all’analisi dei dati su base regionale, il comportamento del mercato risulta differenziato: in Piemonte ad esempio sono diminuite le macchine da magazzino mentre i controbilanciati elettrici sono cresciuti del 55%.

La Lombardia complessivamente si è ridimensionata nel mercato nazionale passando da 29,23% nel 2013 a 26,62% nel 2014, risultando la regione che ha perso più valore. Crescono invece molto  Emilia Romagna (+17,49%) e Toscana (+33,94%). Nel Sud la Puglia trova un +40,57% nelle macchine da magazzino ed addirittura un +35% sul totale.

Mercato a livello regionale – Confronto Ordini 2014/2013

Carrelli2
Angelo Maino, Capogruppo Sezione Carrelli Industriali AISEM ha osservato: “La crescita del mercato dei carrelli controbilanciati elettrici è stata accentuata da alcuni ordini di estrema importanza a carattere numerico da parte di gruppi importanti, in particolare in Piemonte. La crescita dei carrelli termici, in relazione ai bassi numeri totali di mercato, si è affermata soprattutto con l’acquisizione di ordini nel comprensorio ceramiche; l’ Emilia Romagna ha infatti registrato un +20% e, numericamente parlando, rappresenta il quantitativo regionale più importante. La gamma da magazzino, nonostante l’incremento totale del mercato, ha avuto, rispetto al resto di gamma, il più basso incremento. Si registra una crescita importante in Puglia dovuta all’ apertura di alcune piattaforme di distribuzione GDO con volumi importanti.“

Il testo completo del documento  “Il Mercato Italiano dei Carrelli Industriali – Scheda Informativa 2015” è pubblicamente accessibile tramite il sito di AISEM (www.aisem.it).

 

In Primo Piano

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Prime Grove GMK3060L-1 per l’Egitto al lavoro in importanti cantieri infrastrutturali

L’Egitto ha recentemente ricevuto le prime autogrù multistrada Grove GMK3060L-1 da 60 tonnellate, insieme a diverse gru fuoristrada Grove RT530E-2 da 30 tonnellate, destinate a importanti...

Latest article

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Prime Grove GMK3060L-1 per l’Egitto al lavoro in importanti cantieri infrastrutturali

L’Egitto ha recentemente ricevuto le prime autogrù multistrada Grove GMK3060L-1 da 60 tonnellate, insieme a diverse gru fuoristrada Grove RT530E-2 da 30 tonnellate, destinate a importanti...

More articles

Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT

Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...

Kiloutou annuncia acquisizione di FIM Srl

Il noleggiatore francese si rende protagonista di una stagione ricca di novità per quanto riguarda il mercato nazionale. Dopo l’annuncio della scorsa settimana relativo...

Fagioli, partnership straordinaria con Denzai per i grandi progetti di sollevamento

L'annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell'evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l'eco che merita...

Tag