lunedì, 19 Maggio 2025

Check-list Kiwitron, sicurezza ed efficienza mobile in magazzino

Must read

Le check-list preoperative di Kiwitron sono un efficace strumento per il supporto alla sicurezza e all’efficienza della flotta di carrelli elevatori e di altri mezzi mobili di sollevamento in quota. Infatti, se le vecchie check-list prevedevano lunghi moduli cartacei, che ben si prestavano a una compilazione distratta e frettolosa, le check-list tramite schermo touch del sistema ETS eliminano il rischio di un controllo approssimativo, riducendo così il manifestarsi di malfunzionamenti inattesi, danni e incidenti.

Quali sono i vantaggi delle check-list Kiwitron? Le liste di controllo progettate da Kiwitron si distinguono per le seguenti caratteristiche:sono digitali; possono essere preimpostate tra le 1 e le 50 domande; è possibile impostare un tempo minimo per il completamento dei controlli, configurabile in base al tempo ritenuto necessario (grazie a questa configurazione, facoltativa, se l’operatore termina anticipatamente la compilazione rispetto al tempo minimo per un controllo corretto, la macchina rimarrà comunque bloccata); le domande possono essere personalizzate a seconda delle esigenze del cliente; le domande compaiono in ordine sparso e sempre diverso; il manager può visualizzare in tempo reale le risposte dell’operatore su Kiwisat e, in caso di risposta negativa, inviare un intervento di manutenzione o sbloccare il mezzo.


Come funziona la check-list del sistema ETS? La compilazione della check-list, secondo le impostazioni ETS standard, è obbligatoria prima di poter effettuare l’identificazione dell’operatore e ottenere l’accesso al mezzo. Per attivare la check-list, l’operatore deve accostare il badge al lato sinistro dello schermo dell’ETS Touch, oppure inserisce il suo PIN con la tastiera numerica dello schermo. In seguito, sullo schermo comparirà immediatamente la prima domanda della check-list. Sotto al testo della domanda, sarà possibile: rispondere affermativamente, premendo la spunta su sfondo verde; rispondere negativamente premendo la x su sfondo rosso; premendo il tasto azzurro di sblocco, se presente, avviare la macchina per un arco di tempo configurabile, utile ad effettuare il controllo prima di rispondere con il tasto verde o il tasto rosso. Una volta terminata la check-list in un tempo minimo di 10 minuti, avverrà il login vero e proprio. Il login identificativo dell’operatore può avvenire in automatico, dopo l’ultima risposta inviata. In alternativa, può essere configurata la richiesta di un secondo passaggio del badge sul lato sinistro dello schermo. Il secondo login con badge varrà come “firma” dell’avvenuta compilazione e assunzione di responsabilità dell’operatore sull’accuratezza delle risposte.


Le check-list preoperative digitali hanno lo scopo di semplificare, regolare e sistematizzare le operazioni di verifica dello stato del mezzo. Le impostazioni del sistema ETS, grazie alle caratteristiche sopra elencate, rendono estremamente difficile una compilazione negligente della lista e impossibile il suo mancato completamento. La sicurezza sul lavoro risulterà così aumentata attraverso un sistema semplice e intuitivo. Inoltre, le check-list digitali permettono il risparmio sulla carta che verrebbe altrimenti usata per i moduli, a beneficio di ambiente e procedure burocratiche.

In Primo Piano

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

Latest article

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

More articles

Noblelift PS15-CB: il primo AGV al mondo con certificazione CE e cTUVus

Noblelift ha svelato al LogiMAT China - svoltasi a Shenzhen lo scorso aprile - il suo nuovo AGV PS15-CB, un sistema avanzato di movimentazione...

Edilnolo Roma vola nei servizi di sollevamento con i campioni BG Lift

Dire che Lorenzo Centorame sia orgoglioso della flotta di gru acquistata in anni recenti da BG Lift, non esaurisce il concetto, espresso con la...

Jekko approda in UK: nasce la società dedicata per il Regno Unito

Dalla collaborazione tra il costruttore veneto e Foster Cranes, distributore del marchio dallo scorso gennaio 2024, è nata ufficialmente la società Jekko UK, che...

Tag