mercoledì, 9 Aprile 2025

COFILOC SEMPRE PIÙ GREEN

Must read

Minimi costi energetici, silenziosa e a impatto “zero”, la nuova piattaforma articolata Haulotte HA20 LE Pro, macchina della generazione Pulseo presentata per la prima volta a Intermat 2018, non poteva sfuggire all’attenzione di Cofiloc.

L’azienda di San Biagio di Callalta (Treviso), infatti, ha sempre dimostrato una particolare sensibilità ai temi ambientali, investendo ingenti risorse nell’architettura green delle filiali, come nell’acquisto di macchine per il sollevamento e movimento terra, in linea con i più elevati standard internazionali sulla riduzione dei consumi e delle emissioni.

Ecco, quindi, l’arrivo a Treviso del primo modello “Pulseo”, velocemente ripartito con destinazione Bassano del Grappa (Vicenza) e, successivamente, Pozzuolo del Friuli (Udine), dove è stata messa con grande successo alla prova in due cantieri diversi. Uno all’interno e l’altro in esterno.

La macchina – 20,76 m di altezza di lavoro e sbraccio orizzontale di 11,91 m – ha dimostrato tutte le qualità che le generose batterie le permettono di esprimere in un’intera giornata d lavoro. Rapida velocità di sollevamento, simultaneità dei movimenti – che grazie ai comandi proporzionali sono delicati e precisi – rotazione di 360° e capacità di carico di 250 kg, assicurano una produttività potenzialmente senza limiti di orario o tipologia di cantiere.

L’HA20 LE Pro, infatti, può operare in zone urbane sensibili (ospedali, case di riposo, scuole e biblioteche), luoghi pubblici (centri commerciali, aeroporti, sale da concerto, zone pedonali e centri storici) e aree verdi, senza arrecare disturbo a residenti o attività commerciali. Inoltre, se le ruote antitraccia la rendono adatta all’uso interno, l’assale oscillante e le 4 ruote motrici/direttrici garantiscono massima stabilità fuoristrada.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag