giovedì, 27 Novembre 2025

Cometto e le 20 linee d’assi MSPE per Hüffermann

Must read

Con l’acquisto di 20 linee di assi della gamma Cometto MSPE, il gruppo tedesco Hüffermann corrobora la propria flotta specializzata per l’heavy transportation con l’avanguardia dei veicoli modulari semoventi a sterzatura elettronica – ideali per interventi speciali nell’industria pesante come nella costruzione di ponti e nella cantieristica navale, con il valore di poter effettuare operazioni efficaci anche nelle aree più ristrette.


“In seguito ad alcune consegne precedenti di veicoli stradali, il gruppo Hüffermann era già convinta della qualità del gruppo Faymonville – sottolinea Daniel Janssen, azionista di riferimento dell’azienda – Ora, grazie alla possibilità di combinare in modo ottimale l’SPMT Cometto con il sistema di sollevamento JS di Enerpac, la dotazione della nostra divisione di montaggio ed engineering per carichi pesanti è completa”.


“Hüffermann ha integrato ora il suo imponente parco di gru mobili con i moduli SPMT Cometto, raggiungendo un’impressionante capacità di carico utile attuale di 868 tonnellate – conferma Joachim Kolb, responsabile vendite Cometto – Il cliente dispone di moduli Cometto MSPE dalla larghezza 2.430 millimetri e del carico per asse di 48 tonnellate. Si tratta di unità destinate in un primo tempo alla filiale Eisele di Maintal-Bischofsheim (azienda dello stesso gruppo Hüffermann). La fornitura complessiva, nello specifico, consiste in due carrelli a 6 assi, due carrelli a 4 assi, un Powerpack da 368 kW e un altro da 129 kW, nonché un set di ralle per carico fino a 500 tonnellate”.
Per la consegna ufficiali del convoglio nella sede Cometto di Borgo San Dalmazzo (Cn), il team dell’azienda ha accolto i rappresentanti Simon Schewe (Head of Finance di Hüffermann Group) e Rocco Schimmel (Operations Manager per Eisele AG).

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag