martedì, 25 Novembre 2025

Con “Quality Rent” Assodimi certifica il noleggio

Must read

L’obiettivo di Assodimi, da sempre, è quello di tutelare e promuovere una gestione professionale del noleggio. Molte sono le segnalazioni che denunciano la scarsa professionalità di alcuni attori del mercato, la mancanza di un riferimento normativo certo e il continuo ribasso delle tariffe a scapito delle garanzie minime. Per questo, l’associazione, nell’ottica di contribuire a una qualifica certa degli attori del noleggio, ha creato il marchio Quality Rent in collaborazione con gruppo di lavoro composto da aziende primarie del settore e da alcuni importanti costruttori.

“L’incertezza della legislazione che regolamenta il noleggio di beni strumentali ci ha portati a distinguere tra i termini noleggio e azienda di noleggio – spiegano i responsabili Assodimi – Il primo termine fa riferimento alla disponibilità di cui un soggetto fruisce del bene di proprietà di un altro soggetto, dietro il pagamento di una somma di denaro comprensiva di una tariffa e di servizi accessori. Con azienda di noleggio si definisce invece la struttura organizzata in base alle vigenti normative per l’erogazione del noleggio stesso. Una struttura che comprende: un parco di macchine e attrezzature, anche speciali; un’area di dimensioni adeguate in base ai beni noleggiati; uffici e personale adeguati alla tipologia di beni; un sistema gestionale e una procedura per il noleggio; servizi accessori in base alla tipologia di beni forniti, in primis il service di assistenza. Un noleggiatore, quindi, non possiede solo la macchina ma deve anche poter contare, in maniera diretta o indiretta, su servizi che sono fondamentali per la gestione del noleggio di essa, tra cui le dinamiche di assistenza, verifiche periodiche, formazione, consulenza”.

Per ottenere il marchio Quality Rent, Assodimi indica quattro semplici istruzioni da seguire. Per prima cosa, occorre attivare il contratto con Eco Certificazioni, con due possibili percorsi: la sola attestazione Quality Rent; oppure l’attestazione Quality Rent abbinata alla certificazione ISO 9001. In seguito, interverrà il controllo del contratto di noleggio e della modulistica da parte del legale di Assodimi. Poi, un audit concorderà con il noleggiatore una verifica del parco macchine e delle procedure implementate per gestire il noleggio. Infine, si procederà al riesame dei documenti e all’emissione dell’attestato Quality Rent e della concessione all’uso del marchio, con validità triennale.

Tutte le attività finalizzate alla concessione del marchio ed all’emissione dell’attestato Quality Rent possono essere svolte in parallelo agli audit per la certificazione ISO 9001, con una riduzione utile dei costi complessivi. Per maggiori informazioni, chi fosse interessato può scrivere alla mail qualityrent@eco-cert.it.

In Primo Piano

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Latest article

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

More articles

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Tag