venerdì, 14 Novembre 2025

Con “Quality Rent” Assodimi certifica il noleggio

Must read

L’obiettivo di Assodimi, da sempre, è quello di tutelare e promuovere una gestione professionale del noleggio. Molte sono le segnalazioni che denunciano la scarsa professionalità di alcuni attori del mercato, la mancanza di un riferimento normativo certo e il continuo ribasso delle tariffe a scapito delle garanzie minime. Per questo, l’associazione, nell’ottica di contribuire a una qualifica certa degli attori del noleggio, ha creato il marchio Quality Rent in collaborazione con gruppo di lavoro composto da aziende primarie del settore e da alcuni importanti costruttori.

“L’incertezza della legislazione che regolamenta il noleggio di beni strumentali ci ha portati a distinguere tra i termini noleggio e azienda di noleggio – spiegano i responsabili Assodimi – Il primo termine fa riferimento alla disponibilità di cui un soggetto fruisce del bene di proprietà di un altro soggetto, dietro il pagamento di una somma di denaro comprensiva di una tariffa e di servizi accessori. Con azienda di noleggio si definisce invece la struttura organizzata in base alle vigenti normative per l’erogazione del noleggio stesso. Una struttura che comprende: un parco di macchine e attrezzature, anche speciali; un’area di dimensioni adeguate in base ai beni noleggiati; uffici e personale adeguati alla tipologia di beni; un sistema gestionale e una procedura per il noleggio; servizi accessori in base alla tipologia di beni forniti, in primis il service di assistenza. Un noleggiatore, quindi, non possiede solo la macchina ma deve anche poter contare, in maniera diretta o indiretta, su servizi che sono fondamentali per la gestione del noleggio di essa, tra cui le dinamiche di assistenza, verifiche periodiche, formazione, consulenza”.

Per ottenere il marchio Quality Rent, Assodimi indica quattro semplici istruzioni da seguire. Per prima cosa, occorre attivare il contratto con Eco Certificazioni, con due possibili percorsi: la sola attestazione Quality Rent; oppure l’attestazione Quality Rent abbinata alla certificazione ISO 9001. In seguito, interverrà il controllo del contratto di noleggio e della modulistica da parte del legale di Assodimi. Poi, un audit concorderà con il noleggiatore una verifica del parco macchine e delle procedure implementate per gestire il noleggio. Infine, si procederà al riesame dei documenti e all’emissione dell’attestato Quality Rent e della concessione all’uso del marchio, con validità triennale.

Tutte le attività finalizzate alla concessione del marchio ed all’emissione dell’attestato Quality Rent possono essere svolte in parallelo agli audit per la certificazione ISO 9001, con una riduzione utile dei costi complessivi. Per maggiori informazioni, chi fosse interessato può scrivere alla mail qualityrent@eco-cert.it.

In Primo Piano

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Latest article

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

More articles

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Tag